
- Broker di CFD
- Conto demo gratis 40.000$
- Sponsor Chicago Bulls
- +Insights approfondimenti sui mercati
Plus500 è uno degli operatori più noti nel panorama globale del trading online, specializzato nell’offerta di Contratti per Differenza (CFD). Fondato nel 2008 , il broker ha costruito la sua reputazione su una piattaforma di trading proprietaria, sviluppata internamente per essere intuitiva e accessibile.
Ciò che distingue Plus500 nel settore è la sua solida struttura societaria e normativa. Plus500 Ltd è infatti listata nella London Stock Exchange (LSE: PLUS), un fattore che impone stringenti obblighi di trasparenza finanziaria.
Ma a chi si rivolge realmente questo broker? E come si posiziona rispetto alla concorrenza in termini di costi e strumenti? In questa recensione completa, analizzeremo in modo obiettivo l’offerta di Plus500, dalla sua piattaforma alle sue normative, per capire se è la scelta giusta per le tue esigenze di trading.
Plus500 Autorizzazioni e Regolamentazione: Un Broker Multi-Giurisdizionale
Quando si affida il proprio capitale a un intermediario, la prima e più importante verifica riguarda la sua reputazione e la sua struttura normativa. Sotto questo profilo, Plus500 presenta un biglietto da visita di alto livello.
La Quotazione in Borsa: Un Segno di Trasparenza
Un elemento distintivo chiave è la natura pubblica della società madre, la Plus500 Ltd, che come detto è quotata in borsa.
Questa non è una semplice nota biografica. Essere una società quotata su uno dei principali mercati borsistici mondiali impone obblighi di trasparenza finanziaria e corporate governance estremamente rigorosi. Plus500 deve pubblicare regolarmente i propri bilanci, report trimestrali e annuali, e comunicare dati sensibili come il numero di clienti attivi e le performance operative. Questa trasparenza pubblica rappresenta una garanzia significativa per gli investitori.
Un Mosaico di Licenze: FCA, CySEC, ASIC, EFSA e Altre
Plus500 non si affida a un’unica licenza, ma opera attraverso un approccio multi-giurisdizionale. Possiede diverse filiali in tutto il mondo, ognuna delle quali è autorizzata e regolamentata dalle rispettive autorità finanziarie locali. Questo significa che il broker deve rispettare standard normativi differenti e stringenti in ogni paese in cui opera.
Le principali autorità di vigilanza che supervisionano Plus500 includono:
- Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dalla Estonian Financial Supervision and Resolution Authority (licenza n. 4.1-1/18).
- Plus500UK Ltd è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito (n. 509909).
- Plus500CY Ltd è autorizzata e regolamentata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) (licenza n. 250/14).
- Plus500SG Pte Ltd è autorizzata e regolamentata dalla Monetary Authority of Singapore (MAS) (licenza n. CMS100648-1).
- Plus500SEY Ltd è autorizzata e regolamentata dalla Seychelles Financial Services Authority (FSA) (licenza n. SD039).
- Plus500AU Pty Ltd (ACN 153301681) è autorizzata e regolamentata da:
- ASIC in Australia (Australian Financial Services Licence n. 417727);
- FMA in Nuova Zelanda (licenza da emittente di derivati n. 486026);
- Financial Sector Conduct Authority in Sudafrica (Authorised Financial Services Provider n. 47546).
⚠️ Si ricorda che Plus500 è una piattaforma per il trading di CFD. Quando si negoziano CFD non si possiede né si hanno diritti sugli asset sottostanti. È importante valutare se si rientra nel mercato di destinazione previsto. Si invitano gli utenti a consultare i documenti informativi disponibili sul sito ufficiale di Plus500.
Plus500 è autorizzata da CONSOB per l’Italia?
È importante una precisazione per i trader italiani. Plus500 è registrata presso la CONSOB, l’autorità di vigilanza italiana.
Questo non significa che la CONSOB regolamenti direttamente le operazioni quotidiane del broker, poiché la supervisione primaria per l’Europa spetta alla CySEC (Cipro). Significa, però, che la CONSOB ha preso atto della sua licenza europea (tramite il meccanismo di “passporting”) e ha autorizzato Plus500 a offrire i propri servizi ai clienti residenti in Italia. Di conseguenza, Plus500 deve rispettare tutte le normative europee (ESMA) che si applicano anche nel nostro paese.
Misure di Protezione per i Clienti Retail
L’aderenza a normative stringenti come quelle europee (ESMA) e britanniche (FCA) si traduce in tutele concrete per i trader retail.
1. Conti Segregati:
Tutti i fondi dei clienti sono custoditi in conti bancari segregati, completamente separati dai fondi operativi del broker. Questo significa che, anche nell’improbabile scenario di difficoltà finanziarie di Plus500, il capitale dei clienti rimane protetto e non può essere utilizzato dalla società per altri scopi.
2. Protezione dal Saldo Negativo:
Per tutti i conti retail, Plus500 offre la protezione obbligatoria dal saldo negativo. Questa è una garanzia fondamentale nel trading con leva: assicura che un trader non possa perdere più denaro di quanto ha depositato sul proprio conto23. La perdita massima è limitata al saldo disponibile.
3. Fondi di Compensazione:
A seconda della giurisdizione, i clienti sono protetti da schemi di compensazione. Ad esempio, i clienti sotto CySEC (Europa) sono coperti dall’Investor Compensation Fund (ICF) fino a 20.000 €, mentre quelli sotto FCA (Regno Unito) sono protetti dal Financial Services Compensation Scheme (FSCS) fino a 85.000 £, Plus500EE AS è membro dell’Investment Guarantee Sectoral Fund all’interno del Fondo di Garanzia Estone (Tagatisfond), che offre una forma di tutela aggiuntiva per gli investitori regolati dall’Estonian Financial Supervision and Resolution Authority (EFSA).
Plus500 Piattaforme di Trading: L’Ecosistema Proprietario del broker
Plus500 ha fatto una scelta strategica precisa: invece di offrire piattaforme di terze parti come MetaTrader 4 o 5, ha investito per decenni nello sviluppo e nel perfezionamento del proprio ecosistema di trading. Questa scelta comporta vantaggi e svantaggi, ma definisce l’intera esperienza utente.
L’assenza di MT4/MT5 significa che Plus500 non è una scelta adatta per chi fa affidamento su Expert Advisors (EA) o trading algoritmico. La piattaforma è un sistema chiuso.
WebTrader: Il Cuore della Piattaforma
La WebTrader è la piattaforma principale di Plus500, accessibile direttamente da qualsiasi browser moderno (Chrome, Firefox, Safari) senza necessità di download o installazione.
Il suo design è il punto focale: l’interfaccia è pulita, ben organizzata e progettata per essere altamente intuitiva. Sebbene il trading di CFD rimanga un’attività intrinsecamente complessa, la piattaforma WebTrader riduce l’attrito tecnologico, permettendo ai trader di trovare rapidamente gli strumenti, analizzare i grafici e piazzare ordini.
Dal punto di vista tecnico, la piattaforma offre:
- Oltre 100 indicatori tecnici.
- 12 diversi tipi di grafici (candele, barre, Heikin-Ashi, ecc.).
- Timeframe multipli, da 1 minuto a 1 settimana.
- Strumenti di disegno per l’analisi grafica.
- Un layout personalizzabile con temi chiari e scuri.
La stabilità è un altro punto chiave: essendo sviluppata internamente, la piattaforma garantisce esecuzioni rapide e una buona reattività anche durante periodi di alta volatilità di mercato.
App Mobile: Il Trading in Movimento
Molti utenti ritengono l’app mobile di Plus500 (per iOS e Android) persino migliore della versione desktop per reattività e design. L’app replica fedelmente tutte le funzionalità della WebTrader, garantendo una perfetta sincronizzazione tra i dispositivi.
Le watchlist, le posizioni aperte, gli ordini pendenti e persino le configurazioni dei grafici sono sincronizzati istantaneamente. L’app si distingue per:
- Interfaccia ottimizzata: Un design touch-friendly che rende fluidi lo zoom e il pan sui grafici.
- Notifiche Push Avanzate: Un sistema di alert completo che avvisa su movimenti di prezzo, raggiungimento di stop/profit, eventi di calendario e persino operazioni societarie.
- Sicurezza: Supporto per l’autenticazione biometrica (Face ID, impronta digitale) e 2FA.
Le valutazioni sugli store sono elevate: 4.3/5 sul Google Play Store (con oltre 105.000 recensioni) e 4.6/5 sull’Apple App Store, a testimonianza della qualità dell’applicazione.
Funzionalità Esclusive: +Insights e Grafici Multischermo
All’interno della piattaforma, Plus500 offre alcuni strumenti analitici unici e proprietari.
+Insights: Il Sentiment della Community
Questa è forse la caratteristica più innovativa. +Insights è uno strumento che analizza in tempo reale i dati aggregati e anonimi della vasta base di clienti di Plus500 (oltre 130.000 trader attivi).
Lo strumento mostra:
- Gli strumenti più negoziati.
- La percentuale di trader con posizioni “Buy” (rialziste) vs “Sell” (ribassiste) su ogni asset.
- Quali strumenti stanno generando i maggiori profitti o le maggiori perdite nella community.
Questi dati possono essere usati come fonte di idee di trading, come conferma per le proprie analisi o, per i trader più esperti, come indicatore contrarian.
Grafici Multischermo
Per chi ha bisogno di monitorare più mercati contemporaneamente, la WebTrader offre una potente funzione multischermo che permette di visualizzare fino a 25 grafici contemporaneamente su un unico layout. Ogni grafico è indipendente e può avere timeframe, indicatori e strumenti differenti, permettendo un’analisi di mercato complessa (ad esempio, per studiare le correlazioni tra asset).
A Chi si Rivolge Plus500? Analisi dei Profili Trader
Plus500 non è un broker “per tutti”. La sua filosofia e la sua struttura tecnologica lo rendono ideale per alcuni stili di trading, ma decisamente sconsigliato per altri.
Il Target Ideale: Trader Occasionali e Swing Trader
Plus500 eccelle quando viene utilizzato per trading occasionale, swing trading e investimenti di posizione.
- Trader Occasionali (Rating: 5/5): Per chi entra sul mercato saltuariamente, senza l’esigenza di operare quotidianamente. La piattaforma intuitiva e il conto demo illimitato permettono di operare senza un attrito tecnologico e di fare pratica senza pressione.
- Day Trading (Rating: 4/5): Il day trading è generalmente più adatto a utenti esperti che preferiscono un’esposizione di breve periodo. Sebbene gli spread possano variare a seconda dello strumento, la rapidità di esecuzione e l’ampia gamma di CFD offerti da Plus500 possono supportare questo stile di trading. Tuttavia, come per qualsiasi strategia a breve termine, è fondamentale una gestione attenta del rischio e la consapevolezza dei costi di trading.
Per Chi NON È Indicato: Scalping, Day Trading e Trading Automatico
È fondamentale essere chiari su chi non dovrebbe usare Plus500.
- Scalping (Rating: 1/5 – Fortemente Sconsigliato): È inoltre importante sottolineare che lo scalping non è consentito sulla piattaforma Plus500. Secondo quanto previsto dal Contratto con l’Utente, lo scalping è definito come l’apertura e la chiusura di una posizione in un periodo inferiore ai due minuti, e tale attività può comportare l’annullamento delle operazioni o restrizioni sull’account.
- Swing Trader (Rating: 2/5): Per posizioni mantenute per più giorni, lo swing trading può risultare meno adatto a causa dei costi di finanziamento overnight che si accumulano nel tempo. Plus500 mette comunque a disposizione un’ampia gamma di strumenti e oltre 100 indicatori tecnici per l’analisi dei mercati, ma è sempre necessario un monitoraggio attivo per gestire efficacemente il rischio.
- Trading Automatico (Rating: 1/5 – Non Supportato): Come già accennato, Plus500 non supporta alcuna forma di trading automatico. Non c’è supporto per Expert Advisors (EA), API per trading algoritmico o piattaforme di terze parti come MT4/MT5 o cTrader.
- Copy Trading (Rating: 1/5 – Non Disponibile): Il broker non offre funzionalità di social trading o copy trading. Chi cerca questo tipo di servizio dovrebbe rivolgersi ad altri broker specializzati.
Strumenti Negoziabili: Unicamente CFD
L’offerta di Plus500 è vasta, con oltre 2.800 strumenti disponibili per la negoziazione. È cruciale ribadire che, sulla piattaforma principale, si tratta esclusivamente di Contratti per Differenza (CFD).
Questo significa che il trader non acquista mai la proprietà reale dell’asset sottostante (che sia un’azione, un barile di petrolio o una criptovaluta), ma stipula un contratto con il broker per speculare sulla differenza di prezzo tra l’apertura e la chiusura della posizione.
La gamma di CFD copre quasi ogni mercato:
1. CFD su Forex
Plus500 offre CFD su oltre 70 coppie di valute.
- Maggiori: Le coppie più liquide come EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY.
- Minori: Coppie cross come EUR/GBP, GBP/JPY, AUD/NZD.
- Esotiche: Valute di mercati emergenti come USD/TRY (Lira Turca), USD/ZAR (Rand Sudafricano), USD/MXN (Peso Messicano).Il mercato Forex è disponibile 24/575.
2. CFD su Azioni
Questa è una delle categorie più fornite, con CFD su oltre 2.000 titoli azionari dai principali mercati mondiali.
- Stati Uniti (NYSE & NASDAQ): Titoli come Apple, Amazon, Tesla, NVIDIA, Microsoft, ecc.
- Europa: Titoli dalle borse di Italia (Ferrari, ENI, Intesa Sanpaolo), Germania (Volkswagen, Siemens), Francia (LVMH) e altre.
- Regno Unito: Principali titoli del FTSE 100.
- Asia e Australia: Titoli da Hong Kong, Giappone e Australia.Quando si detiene un CFD su un’azione, si ricevono (su posizioni long) o si pagano (su posizioni short) degli “adeguamenti” che riflettono il pagamento dei dividendi.
3. CFD su Indici
Permettono di fare trading sull’andamento di un intero paniere di azioni. L’offerta include i principali indici mondiali:
- USA 500 (S&P 500), US-TECH 100 (NASDAQ 100), Wall Street 30 (Dow Jones).
- Germania 40 (DAX), Italia 40 (FTSE MIB), Francia 40 (CAC), UK 100 (FTSE 100), Euro Stoxx 50.
- Giappone (Nikkei 225), Hong Kong (Hang Seng) e Australia (ASX 200).
4. CFD su Materie Prime
Un’ampia selezione di CFD su commodities:
- Energie: Petrolio Brent (Oil) e WTI (Light Sweet Crude), Gas Naturale.
- Metalli Preziosi: Oro, Argento, Platino, Palladio.
- Metalli Industriali: Rame.
- Agricoli: Grano, Caffè, Zucchero, Cacao, Soia.
5. CFD su Criptovalute
Plus500 offre CFD su oltre 15 delle principali criptovalute, permettendo di speculare sui loro movimenti di prezzo senza la necessità di possedere un wallet digitale. L’offerta include Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Cardano, Solana e altre. Un vantaggio unico è che i CFD su crypto sono spesso disponibili 24/7, seguendo l’apertura del mercato sottostante.
6. CFD su ETF e Opzioni
L’offerta è completata da CFD su centinaia di ETF (Exchange-Traded Funds) e, caratteristica distintiva, CFD su Opzioni Call e Put. Questi ultimi sono strumenti complessi che permettono di speculare sui movimenti di prezzo delle opzioni senza acquistare i contratti di opzione reali, e sono più adatti a trader esperti.
Struttura dei Costi: Come Guadagna Plus500?
Comprendere la struttura dei costi è essenziale. Plus500 adotta un modello apparentemente semplice: nessun costo di transazione diretto sull’apertura o chiusura di posizioni CFD.
Il broker genera i suoi ricavi principalmente attraverso lo spread e altri costi accessori.
1. Lo Spread: Il Costo Principale
Lo spread è la differenza tra il prezzo di acquisto (Ask) e il prezzo di vendita (Bid) di uno strumento. Questo costo è incorporato direttamente nei prezzi quotati.
Gli spread di Plus500 sono variabili, il che significa che possono allargarsi o restringersi in base alla liquidità e alla volatilità del mercato.
- Come si posizionano? Generalmente, gli spread di Plus500 sono considerati più ampi della media del settore, specialmente sul Forex. Ad esempio, l’EUR/USD ha uno spread medio di 0.8 pips, e il GBP/USD di 1.2 pips (dati testati a febbraio 2025).
- Tuttavia, su alcuni Indici (come il DAX 40), gli spread possono essere più competitivi. Sui CFD azionari, gli spread sono più larghi, ma a differenza di molti concorrenti, Plus500 non applica costi minimi per operazione.
- Verdetto Spread: La struttura è trasparente (quello che vedi è quello che paghi) , ma i costi possono essere più alti per trader molto attivi. Per trader occasionali o swing, l’impatto è più contenuto.
2. Costi di Finanziamento Overnight (Swap)
Questo è un costo cruciale per chi mantiene posizioni aperte per più di un giorno. I CFD sono prodotti a leva, e il broker “finanzia” la posizione oltre l’orario di chiusura del mercato. Per questo servizio, viene addebitato (o a volte accreditato) un costo di finanziamento overnight.
Questo costo è calcolato quotidianamente e varia in base allo strumento, alla direzione (Long o Short) e ai tassi di interesse correnti. I tassi di swap di Plus500 sono considerati nella media del settore. È possibile visualizzare la percentuale di finanziamento giornaliera direttamente nella scheda “Dettagli” di ogni strumento sulla piattaforma.
3. Costo di Inattività e Altri Costi Accessori
Esistono altri costi da conoscere, riassunti nella tabella seguente:
| Tipo di Costo | Descrizione e Importo |
| Costo di Inattività | Viene addebitato un costo fino a 10 $ al mese. Si applica solo se non si effettua l’accesso al proprio conto per 3 mesi consecutivi. Per evitarlo, è sufficiente effettuare il login almeno una volta ogni 3 mesi. |
| Costo di Conversione Valuta | Applicato quando si fa trading su uno strumento denominato in una valuta diversa da quella del proprio conto (es. trading su azioni USA con un conto in EUR). Il costo può arrivare fino allo 0.7% sul profitto/perdita dell’operazione. |
| Ordine di Stop Garantito | Plus500 offre la possibilità di usare uno Stop Loss Garantito, che assicura la chiusura al prezzo esatto richiesto, anche in caso di gap di mercato. L’utilizzo di questa funzione non ha un costo fisso, ma comporta l’applicazione di uno spread maggiorato (più ampio) sull’operazione. |
Plus500 Tipi di Conto: Demo, Standard e Professionale
Plus500 offre una struttura di conti snella, focalizzata su tre opzioni principali.
1. Il Conto Demo Gratuito e Illimitato
Questo è uno dei punti di forza di Plus500.
- Gratuito e Illimitato: Non ha una scadenza temporale, a differenza di molti concorrenti che lo limitano a 15 o 30 giorni.
- Nessun Rischio: Viene caricato con 40.000 € (o equivalente) di fondi virtuali, ricaricabili se si esauriscono.
- Condizioni Reali: Utilizza le quotazioni in tempo reale e simula le reali condizioni di spread del mercato.
- Facile Accesso: Richiede solo un’email e una password per l’attivazione, senza bisogno di dati bancari o verifica dell’identità.
È lo strumento ideale per i principianti per imparare e per i trader esperti per testare la piattaforma prima di depositare.
2. Il Conto Standard (Retail)
È il conto principale per la stragrande maggioranza dei trader.
- Deposito Minimo: Per attivare il conto reale è richiesto un deposito minimo accessibile, pari a 100€/£/$/AU$ (o 100€ o equivalente in altre valute).
- Leva Massima (ESMA/FCA): Per i clienti retail in Europa e Regno Unito, la leva è limitata dalle normative:
- 1:30 per le principali coppie Forex.
- 1:20 per Indici principali, Oro e Forex minori.
- 1:10 per le altre Materie Prime.
- 1:5 per i CFD su Azioni.
- 1:2 per i CFD su Criptovalute.
- Tutele: Include la protezione obbligatoria dal saldo negativo.
3. Il Conto Professionale (per Clienti Qualificati)
Per i trader ad alto volume o con comprovata esperienza, è possibile richiedere il passaggio a un Conto Professionale. Per qualificarsi in Europa, è necessario soddisfare almeno 2 dei seguenti 3 criteri:
- Attività di Trading: Aver eseguito almeno 10 operazioni di dimensione significativa al trimestre negli ultimi 4 trimestri.
- Portafoglio: Possedere un portafoglio di strumenti finanziari (inclusa la liquidità) superiore a 500.000 €.
- Esperienza: Aver lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione rilevante.
Vantaggi:
- Leva Maggiore: Accesso a una leva molto più alta, fino a 1:300 sul Forex.
Svantaggi e Rischi:
- Trading di CFD ad alto rischio: Il trading di CFD resta un’attività ad alto rischio, non adatta a tutti gli investitori.
- Minori Tutele: Si rinuncia ad alcune delle protezioni ESMA previste per i clienti retail.
- Nessun Fondo di Compensazione: Generalmente, i conti pro non sono coperti dagli schemi di compensazione (ICF/FSCS).
Servizi Aggiuntivi: Plus500Invest per Azioni Reali
È importante distinguere l’offerta principale di CFD da un servizio separato che Plus500 ha lanciato in alcune giurisdizioni: Plus500Invest*.
Questo servizio non riguarda i CFD, ma permette l’acquisto e la detenzione di azioni reali.
Differenze Chiave tra Plus500 CFD e Plus500 Invest*:
| Caratteristica | Plus500 CFD | Plus500 Invest* |
| Tipo di Asset | Contratti per Differenza (Derivati) | Azioni Reali |
| Proprietà | Nessuna proprietà reale dell’asset | Proprietà effettiva delle azioni |
| Leva Finanziaria | Sì (fino a 1:30 retail, 1:5 su azioni) | Nessuna leva |
| Vendita allo Scoperto | Sì | No |
| Dividendi | Adeguamento del P&L | Pagamento reale dei dividendi |
| Costi | Spread + Costi Overnight | Costi di transazione (variabili) |
| Conto Demo | Disponibile | Non disponibile |
Plus500Invest* si rivolge quindi a un pubblico diverso: l’investitore a lungo termine che desidera costruire un portafoglio azionario tradizionale, ricevere dividendi e beneficiare della proprietà reale dei titoli.
*Plus500Invest è disponibile solo in alcune giurisdizioni e presso determinate entità regolamentate. La disponibilità può variare in base al Paese di residenza del cliente.
Plus500 Depositi e Prelievi: Metodi, Tempi e Limiti
La gestione dei fondi su Plus500 è un processo fluido e trasparente. Il broker non applica costi propri sulla maggior parte delle transazioni, anche se esistono dei limiti.
Come Depositare Fondi
Plus500 offre diversi metodi per depositare il capitale, con un minimo di 100€ (o equivalente).
- Carte di Credito/Debito (Visa, Mastercard): Elaborazione istantanea. I fondi sono disponibili immediatamente.
- Portafogli Elettronici (PayPal, Skrill, Neteller): Elaborazione istantanea.
- Bonifico Bancario: Richiede da 1 a 3 giorni lavorativi per l’accredito.
Plus500 non addebita costi sui depositi.
Come Prelevare i Fondi
Per le normative antiriciclaggio, i prelievi vengono elaborati utilizzando lo stesso metodo usato per il deposito, ove possibile.
Tempi di Elaborazione:
- Verifica Interna: Plus500 elabora internamente le richieste di prelievo entro 1-2 giorni lavorativi.
- Tempo di Accredito: Dopo l’approvazione, i tempi di arrivo dei fondi dipendono dal metodo:
- Portafogli elettronici: 1-2 giorni lavorativi.
- Carte di credito/debito: 3-5 giorni lavorativi.
- Bonifico bancario: 3-7 giorni lavorativi.
Costi di Prelievo:
I prelievi sono generalmente gratuiti, ma con delle eccezioni:
- Sono consentiti fino a 5 prelievi gratuiti al mese.
- Dal 6° prelievo in poi, viene applicato un costo di 10 $.
- Viene applicato un costo di 10 $ per prelievi di importo inferiore a 100 €.
Aprire un Conto Plus500: La Procedura Passo-Passo
L’apertura di un conto su Plus500 è un processo interamente online, progettato per essere rapido ed efficiente. L’intero processo può essere completato in circa 24 ore, tempo necessario per la verifica dei documenti.
Passo 1: Registrazione Iniziale
Il primo passo richiede solo pochi minuti. Visitando il sito ufficiale, è sufficiente cliccare su “Inizia a fare trading” e inserire un indirizzo email e una password. Questo passaggio attiva immediatamente il Conto Demo.
Passo 2: Compilazione del Questionario (KYC)
Per passare al conto reale e depositare fondi, è necessario completare la procedura di “Know Your Customer” (KYC), obbligatoria per tutti i broker regolamentati.
Verrà richiesto di compilare un questionario che include:
- Informazioni personali (nome, data di nascita, indirizzo).
- Informazioni finanziarie (occupazione, fonte di reddito, patrimonio stimato).
- Valutazione dell’esperienza di trading (quante operazioni, quali strumenti).
- Obiettivi e tolleranza al rischio.
È fondamentale rispondere onestamente a queste domande, che servono al broker per valutare l’idoneità del cliente al trading di prodotti complessi come i CFD.
Passo 3: Verifica dell’Identità
L’ultimo passo è la verifica documentale. Plus500 richiederà di caricare:
- Una Prova d’Identità: Foto o scansione di un documento valido (Carta d’identità, Passaporto, Patente).
- Una Prova di Residenza: Un documento recente (non più vecchio di 3 mesi) che attesti l’indirizzo (Bollino, estratto conto bancario).
I documenti possono essere caricati direttamente dalla piattaforma, anche tramite foto da smartphone. Il team di compliance di Plus500 revisiona i documenti, solitamente entro 24 ore. Una volta approvato, il conto è pienamente operativo e abilitato ai depositi.
Plus500 Ricerca e Formazione: La Trading Academy
Negli ultimi anni, Plus500 ha investito per migliorare la sua offerta formativa, sebbene questa non sia ancora al livello dei broker leader nel settore dell’educazione. Le risorse sono raccolte nella Trading Academy.
Contenuti Educativi
L’offerta formativa è rivolta principalmente ai trader principianti e intermedi:
- eBook “Fare Trading con Plus500”: Una guida completa che copre i fondamenti del trading CFD, la terminologia (leva, margine, spread), l’analisi grafica di base e la gestione del rischio.
- Video Tutorial (Guida del Trader): Una serie di 15 brevi video che spiegano le funzionalità della piattaforma, come usare gli alert, come funziona il margine e come interpretare lo strumento +Insights.
- Articoli (Guida per Principianti): Oltre 30 articoli che approfondiscono strategie di trading, psicologia, analisi tecnica (medie mobili, RSI) e analisi fondamentale.
- Webinar: Plus500 organizza webinar periodici, spesso in collaborazione con accademie esterne come la Corellian Academy, per trattare argomenti più avanzati.
Sebbene la base sia solida, mancano corsi strutturati avanzati, feed di notizie premium in tempo reale (come Reuters o Dow Jones) e una community o forum integrati.
Strumenti di Analisi (Calendario Economico)
Uno strumento molto utile integrato nella piattaforma è il Calendario Economico. Oltre a mostrare i dati macroeconomici in uscita (tassi di interesse, inflazione, PIL), ha una funzionalità unica: per ogni evento, il calendario mostra un elenco degli strumenti di trading correlati.
Ad esempio, in prossimità della decisione sui tassi della FED, il calendario suggerirà automaticamente gli asset più impattati, come EUR/USD, S&P 500 e Oro.
Plus500 Assistenza Clienti: 24/7 via Chat ed Email
Un servizio di assistenza reattivo è fondamentale. Plus500 offre un supporto clienti completo, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e multilingue (italiano incluso).
I canali di contatto sono due:
- Chat Live: È il canale principale. Accessibile direttamente dalla piattaforma WebTrader e dall’app mobile, garantisce risposte molto rapide, solitamente entro pochi minuti. Gli operatori sono generalmente competenti e in grado di risolvere la maggior parte dei problemi.
- Email: Per questioni più complesse o che richiedono l’invio di allegati, il supporto via email risponde solitamente entro 24 ore.
Cosa Manca: Il Supporto Telefonico
Plus500 ha fatto una scelta precisa: non offre assistenza telefonica. Questa decisione è volta a garantire la tracciabilità di tutte le comunicazioni e a ottimizzare i tempi di risposta tramite chat. Tuttavia, per gli utenti che preferiscono il contatto vocale diretto, questa può essere una limitazione.
Plus500 Opinioni degli Utenti e Recensioni
Le recensioni degli utenti offrono uno spaccato reale dell’esperienza con il broker.

Cosa Dicono le Recensioni (Trustpilot, App Store)
Su Trustpilot, Plus500 mantiene un punteggio positivo di 4.2/5 stelle su oltre 17.300 recensioni (dati Novembre 2025). Il 77% dei votanti valuta il broker 4 o 5 stelle.
Cosa apprezzano gli utenti (Recensioni Positive):
- Piattaforma Intuitiva: È il complimento più comune. Gli utenti lodano l’interfaccia pulita e la trovano funzionale.
- Depositi e Prelievi: Molte recensioni citano la rapidità e l’affidabilità nelle transazioni di fondi.
- Servizio Clienti: L’assistenza via chat viene spesso descritta come rapida ed efficace.
- App Mobile: L’app riceve lodi costanti per stabilità e funzionalità.
Cosa criticano gli utenti (Recensioni Negative):
- Spread Ampi: La critica più frequente riguarda gli spread, considerati più alti della media, specialmente sul Forex.
- Costi Overnight: Alcuni utenti lamentano costi di finanziamento overnight elevati.
- Mancanza del Telefono: L’assenza di supporto telefonico è citata come un punto debole.
- Costo di Inattività: Il costo di 10$ dopo soli 3 mesi di inattività è considerato eccessivo da alcuni.
È importante notare che molte recensioni negative provengono da trader che hanno perso denaro. Questo è un rischio intrinseco del trading CFD e non un indicatore della legittimità del broker.
Sponsorizzazioni Sportive (Aggiornamento 2025)
Plus500 ha costruito una forte riconoscibilità del marchio attraverso sponsorizzazioni sportive di alto profilo. Se in passato è stato partner di squadre come l’Atletico Madrid e l’Atalanta, le sue partnership attuali includono:
- Chicago Bulls (NBA)
- Legia Varsavia (Polonia)
- BSC Young Boys (Svizzera)
Verdetto Finale: Punti di Forza e Limiti di Plus500
Dopo un’analisi approfondita, possiamo tracciare un bilancio finale. Plus500 è un broker eccellente per il suo target specifico, ma presenta limiti evidenti per altri.
Plus500 è una scelta indicata per:
- Principianti: Grazie al conto demo illimitato e a una piattaforma intuitiva che riduce l’intimidazione tecnologica.
- Trader Occasionali: Per chi fa poche operazioni al mese e apprezza una struttura dei costi senza addebiti per transazione.
- Swing Trader: Per quanto riguarda lo swing trading, i trader che scelgono questa strategia devono tenere presente che i costi di finanziamento overnight possono accumularsi nel tempo e ridurre i profitti complessivi.
- Investitori (con Plus500Invest): Per chi cerca un servizio separato per l’acquisto di azioni reali a lungo termine.
- Chi cerca Reputazione: Per i trader la cui priorità assoluta è operare con un broker quotato in borsa e multi-regolamentato.
Plus500 NON è una scelta indicata per:
- Trader Algoritmici: L’assenza di supporto per MT4/MT5, EA e API lo rende inutilizzabile per il trading automatico.
- Copy Trader: Non offre funzionalità di social o copy trading.
- Chi cerca Formazione Avanzata: Le risorse educative sono di base e non paragonabili a quelle dei leader del settore.
Riepilogo: Pro e Contro
| Punti di Forza (Pro) | Aree di Miglioramento (Contro) |
| Processo di deposito e prelievo generalmente fluido e senza costi | Spread mediamente più ampi della concorrenza, specialmente sul Forex |
| Piattaforma proprietaria (Web/App) estremamente intuitiva e stabile. | Nessun supporto per MetaTrader (MT4/MT5) o piattaforme di terze parti |
| Società madre quotata alla Borsa di Londra (LSE). | Non adatto a Scalping, Day Trading o Trading Automatico (EA) |
| Conto demo gratuito e illimitato nel tempo. | Costo di inattività applicato dopo soli 3 mesi di non accesso |
| Vasta gamma di oltre 2.800 CFD su tutti i mercati. | Assistenza clienti solo via Chat/Email, manca il supporto telefonico |
| Assistenza clienti 24/7 rapida e multilingue | Risorse formative di base, meno approfondite di altri broker |
| Nessuna funzionalità di Copy Trading o Social Trading |
*79% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
❓ FAQ – Domande Frequenti su Plus500
Sì. Plus500 è considerato uno degli operatori più noti del settore. È regolamentato da molteplici autorità di primo livello, tra cui FCA (Regno Unito), CySEC (Europa), EFSA (Estonian) e ASIC (Australia). Inoltre, la sua società madre, Plus500 Ltd, è quotata sul Mercato Principale della Borsa di Londra.
Sì. Plus500 è un broker legittimo, quotato in borsa e che opera da oltre un decennio. Le accuse che si trovano online provengono spesso da trader che hanno subìto perdite, un evento comune dato che dal 60% al 82% dei conti retail perde denaro con i broker di CFD.
Il deposito minimo per attivare un conto reale è di 100€/£/$/AU$ (o 100€ o equivalente in altre valute). Per il conto demo non è richiesto alcun deposito
Sì, Plus500 offre un conto demo gratuito e illimitato nel tempo. Include 40.000 € di fondi virtuali e accesso a tutti gli strumenti CFD con quotazioni in tempo reale
Plus500 offre esclusivamente CFD su oltre 2.800 asset, tra cui: Forex, Azioni, Indici, Materie Prime, Criptovalute, ETF e Opzioni.
Plus500 non addebita costi di transazione diretti. I costi principali sono:
Spread: (la differenza tra prezzo di acquisto e vendita), che sono variabili e generalmente più ampi della media.
Costi di Finanziamento Overnight: Per le posizioni tenute aperte la notte.
Costo di Inattività: 10$ al mese dopo 3 mesi senza login.
Costo di Conversione Valuta: (fino a 0.7%) se si opera in valuta diversa dal conto.
Per i clienti Retail (Europa/FCA), la leva massima è 1:30 (Forex), 1:20 (Indici/Oro), 1:5 (Azioni) e 1:2 (Crypto). I clienti Professionali qualificati possono accedere a leva fino a 1:30
No. Plus500 utilizza solo ed esclusivamente la sua piattaforma proprietaria (WebTrader e App Mobile). Non supporta MT4, MT5 o cTrader.
No. È fortemente sconsigliato per lo scalping a causa degli spread e non supporta in alcun modo il trading automatico, robot o Expert Advisors (EA)
I prelievi vengono elaborati sullo stesso metodo del deposito (Carta, PayPal, Bonifico). L’elaborazione interna richiede 1-2 giorni, più i tempi tecnici del metodo di pagamento (es. 3-7 giorni per bonifico). I prelievi sono gratuiti fino a 5 al mese e per importi superiori a 100€
*79% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
