SushiSwap (SUSHI) è una crypto collegata a una tipologia di exchange definito DEX, ovvero decentralizzato, attraverso cui potrai effettuare transazioni automatizzate sulle valute senza utilizzare un intermediario.

Il suo nome compare in rete nel 2020, con l’idea di offrire qualcosa di nuovo e di diversificare il settore degli scambi digitali, ottenendo sin dall’inizio un successo. Oggi, l’attenzione degli analisti si pone sia sull’innovazione di questa blockchain, sia sul token interno SUSHI, che ha perso più del 37%, raggiungendo una quotazione considerata interessante per investire.

Infatti, se da un lato ci troviamo in un momento di crisi del mercato, dall’altro sono diverse le valutazioni degli analisti e trader che ipotizzano previsioni su SushiSwap ottimistiche per i prossimi anni. Cosa c’è di vero? Quali sono le caratteristiche di questa criptovaluta e del suo exchange decentralizzato? Andiamo a scoprire i singoli aspetti e i vantaggi.

Sushiswap (SUSHI): cos’è

Cos'è SushiSwap

La piattaforma SushiSwap (SUSHI) rientra tra quelle categorie di exchange che vengono definiti come market maker automatizzati o più comunemente AMM. Sono quei siti che ti permettono di effettuare degli scambi di criptovalute, utilizzando gli smart contract e, quindi, senza intermediario.

La loro nascita è collegata all’evoluzione delle attività bancarie decentralizzate, definite con il termine De-Fi. Leggi la nostra guida su cos’è e come funziona la finanza decentralizzata.

NomeSushiSwap
Anno di fondazione2020
CreatoreChef Nomi
TokenSUSHI
CaratteristichePiattaforma DEX
Capitalizzazione139.658.507€
Classifica Coinmarketcap per capitalizzazione152esima
Numero di monete circolanti127.244.443
Totale token previsti250.000.000
Principali piattaformeeToro, Coinbase, Binance

Con SushiSwap avrai la possibilità di comprare valute utilizzando il marketplace interno, ottenere ricompense mettendole in staking, prestarle e utilizzarle per le transazioni. Dal suo inserimento nel 2020, la quotazione ha ottenuto un incremento esponenziale. Questo è stato possibile grazie alle sue particolari caratteristiche e alla tecnologia collegata.

Come funziona SushiSwap

Sui fondatori di SushiSwap cala l’anonimato, dato che si conosce solo lo pseudonimo di chi ha avuto l’idea iniziale: Chef Nomi. Infatti, nel 2020 questo personaggio ha copiato letteralmente il codice sorgente della rete Uniswap. All’inizio SushiSwap era solo un fork di Uniswap con differenze minime, dato che ambedue sono sistemi che si sviluppano sulla tecnologia ERC-20 di Ethereum.

Successivamente, la piattaforma si è sviluppata delineando alcuni aspetti che l’hanno resa affidabile e soprattutto considerata tra quelle realtà su cui investire. Venne introdotta una serie di servizi finalizzata a potenziare il sistema di trading automatizzato e decentralizzato.

Un esempio sono le pool di liquidità, ovvero la possibilità di mantenere un certo numero di monete sulla piattaforma e ottenere ricompense. Inoltre, potrai disporre di diversi wallet da integrare all’applicazione. Infine, sin dalla sua introduzione nella rete è stato creato il token SUSHI, che ha una sua quotazione, ma è anche utilizzato per permettere l’elevata scalabilità della rete e al contempo investire.

SushiSwap crypto: token SUSHI

Token SUSHI

Il token SUSHI fu inserito in rete nell’agosto del 2020, ottenendo una risposta abbastanza elevata degli investitori, grazie alla quale, nel giro di pochi giorni, è entrato tra le prime 200 criptovalute emergenti con una capitalizzazione pari a 139 milioni di euro.

Tra i fattori che hanno spinto gli investitori a valutare l’acquisto di questa criptovaluta vi è stato, sin dall’inizio, il definire un tetto massimo di monete da emettere pari a 250 milioni, mentre quelle in circolazione sono ormai 127 milioni. Un fattore che ha stabilizzato sin dall’inizio il prezzo.

Inoltre, la criptovaluta SUSHI nasce con diversi obiettivi:

  • partecipare alla governance di SushiSwap;
  • ricevere ricompense;
  • investire nel token SUSHI;
  • fare staking.

L’aspetto più caratteristico che ha permesso sin da subito a SushiSwap di differenziarsi rispetto a Uniswap è stato quello di utilizzare il token SUSHI come strumento per gestire internamente le varie funzionalità dell’exchange DEX. Infatti, per ogni attività eseguita viene applicata una fee su SushiSwap pari allo 0,3%.

Lo 0,05% verrà impiegato per il funzionamento della piattaforma, mentre il restante 0,25% lo acquisirai sotto forma di ricompensa se mantieni un certo numero di SUSHI in staking o in una pool di liquidità. Le ricompense sono un fattore molto utile, che ha portato gli utenti a scegliere di investire su questo token e a incrementare la sua quotazione. Questo ci porta ad aprire una parantesi su come investire sul token di SushiSwap.

Come investire in SushiSwap

Piattaforme per investire in SushiSwap

Per comprare SUSHI avrai diverse opzioni:

  • acquistarlo dall’app SushiSwap;
  • utilizzare una piattaforma di trading;
  • servirti di un exchange.

Nel primo caso avrai bisogno di disporre di uno dei migliori wallet per criptovalute che supportano Ethereum e di una certa quantità di questa criptomoneta, oppure di un token ERC-20. Ti basterà scaricare l’app e registrarti. A questo punto potrai cambiare le tue criptovalute in SUSHI.

Invece, se vuoi investire sul token SUSHI con il trading oppure acquistarlo, dovrai scegliere una delle migliori piattaforme di trading che supporti questa crypto. Attraverso un broker avrai la possibilità di speculare sulla variazione del prezzo del token. Un sistema molto utile se vuoi operare con strategie intraday.

Invece, se vuoi cambiare la tua valuta FIAT per mantenere SUSHI nel tuo wallet e ottenere i vantaggi collegati alle ricompense e allo staking, dovrai utilizzare uno dei migliori exchange. Ecco di seguito quali sono i siti più affidabili e convenienti.

eToro

Logo eToro

Con la piattaforma di trading eToro avrai accesso a uno dei migliori broker online con l’opportunità di fare trading CFD o investire comprando SushiSwap (SUSHI). È un sito riconosciuto da enti finanziari come la Consob italiana, il CySEC cipriota e l’FCA inglese.

Inoltre, non è previsto il pagamento di un canone mensile, ma dovrai affrontare una spesa solo se effettui una transazione. L’importo varia se operi con il trading CFD oppure sulla compravendita.

Questa doppia opportunità è uno dei punti di forza di eToro. Infatti, avrai la possibilità di utilizzare la piattaforma di broker e operare con il trading CFD sulle criptovalute. In questo caso si applica uno spread. Invece, se vuoi acquistare il token SushiSwap, mantenendolo nel tuo wallet o utilizzarlo sulla piattaforma, potrai farlo impiegando il servizio eToroX, un exchange interno al broker. Sulla compravendita delle valute si applica una commissione fissa pari all’1% del valore su ogni transazione.

Leggi anche la nostra guida su come comprare criptovalute su eToro.

Per accedere alle potenzialità di questa piattaforma, ti basterà creare un account effettuando la registrazione al broker. Ecco i passaggi principali:

  • accedi alla home page o all’app;
  • inserisci i tuoi dati;
  • conferma l’identità;
  • effettua un primo versamento;
  • investi o compra SUSHI.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Coinbase

coinbase logo

Potrai effettuare la compravendita sul token SUSHI anche utilizzando la piattaforma Coinbase. L’exchange è affidabile, oltre a combinare economicità e funzionalità.

In primo luogo, permette un’archiviazione sicura di tutte le criptovalute acquistate, dato che disporrai di un wallet che permette di salvarle al di fuori della rete. Inoltre, è prevista una polizza assicurativa FDIC fino a 250.000€. A questo puoi aggiungere l’esperienza della piattaforma nata nel 2012 e che oggi conta milioni di utenti.

Tra i fattori che ti possono spingere a valutare di registrarti su Coinbase vi sono i costi vantaggiosi. Infatti, la registrazione al sito è gratuita e non sarai obbligato a effettuare un versamento, ma per attivare un conto ti basterà solo collegare un sistema di pagamento. In particolare, per operare con la compravendita su Sushiswap (SUSHI), si applicano delle commissioni che sono variabili, in base all’importo dell’operazione.

Se vuoi conoscere tutti i vantaggi di questo exchange, leggi anche la nostra recensione su Coinbase.

Il tuo capitale è a rischio

Binance

Logo Binance

La piattaforma Binance è tra gli exchange più utilizzati al mondo, con 90 milioni di utenti, oltre a essere quello a più alta capitalizzazione. Un primato che è collegato anche all’aspetto dell’affidabilità e dei costi.

Infatti, la piattaforma è tra quelle che prevedono un sistema di scambio centralizzato sulla blockchain di Ethereum, permettendoti di avere massima sicurezza per ciò che comporta la verifica di ogni transazione. Inoltre, Binance prevede i sistemi di crittografia più avanzati applicati al suo wallet.

Basta considerare che è tra i pochi exchange che non ha avuto, negli anni, violazioni della sicurezza con sottrazioni di criptovalute da parte di soggetti terzi. Anche i costi sono ridotti, dato che si applicano commissioni di operatività competitive e l’utilizzo della piattaforma è completamente gratuito. A questo devi aggiungere che Binance dispone di un suo token, interno Binance Coin (BNB), utilizzato per pagare le commissioni e su cui investire.

Infine, per registrarti a Binance ti basteranno pochi passaggi ed è anche questa un’operazione gratuita. Sarà necessario inserire un tuo indirizzo e-mail, scegliere una password e compilare i relativi moduli con i tuoi dati. Dopo la verifica, dovrai collegare un sistema di pagamento ed effettuare un primo versamento.

A questo punto potrai iniziare a operare sulle criptovalute e acquistare SushiSwap (SUSHI).

Il tuo capitale è a rischio

SushiSwap (SUSHI): staking

Staking SushiSwap

Uno degli aspetti che ha caratterizzato questo exchange sin dall’inizio è l’opportunità di ottenere delle ricompense sul token Sushi.

Ciò è possibile grazie a:

  • il sistema dello staking:
  • le pool di liquidità.

Il termine staking identifica un’attività attraverso cui mantenere un certo numero di criptovalute dormienti all’interno del tuo portafoglio. Selezionando questa opzione, verrà bloccata, temporaneamente, una quantità di token SUSHI e utilizzata per far funzionare la rete.

Basta considerare che nella blockchain oggi è impiegato in staking il 40,75% di SUSHI al fine di permettere l’elevata scalabilità della rete. Otterrai un rendimento per ogni transazione che viene effettuata utilizzando le tue criptovalute e inoltre, viene stabilizzato il prezzo, dato che diminuisce la quantità di valute digitali sulla rete.

L’altra opportunità è quella di utilizzare il liquid staking. È un sistema simile a quello dello stake su SushiSwap, dato che vengono utilizzate delle pool (piscine) all’interno delle quali sono raccolte le criptovalute, impiegate per far funzionare la rete. Rispetto allo staking, potrai ottenere ricompense e, al contempo, impiegare le valute digitali anche per operazioni di finanza decentralizzata, senza doverle bloccare per un preciso periodo di tempo.

SushiSwap previsioni 2022

Previsioni SushiSwap

I Bitcoin sono in calo, con una contrazione della quotazione oltre il 50% del loro valore. La blockchain Terra (LUNA) è scesa del 98% e se si osserva il panorama delle crypto, anche quelle considerate più stabili hanno comunque subito l’influenza di un mercato incerto. Infatti, gli investitori sembrano aver spostato i loro interessi su settori considerati utili per sconfiggere l’inflazione.

Se sei interessato a questo argomento, puoi leggere la nostra guida su come difendersi dall’inflazione.

In questo contesto si colloca SushiSwap, con un’elevata fiducia degli investitori. Basta considerare che nel breve termine è stato posto un target price a 8,8$ con una visione molto prudenziale.

Invece, le previsioni per il 2025-2030 si prospettano più ottimistiche, con il raggiungimento di quota 25$. Se consideri che oggi il token è scambiato a 1,60$, puoi valutare qual è il reale interesse su questa piattaforma.

Vediamo quali sono i fattori che hanno spinto analisti e società di rating a investire su SushiSwap:

  1. confronto con Uniswap;
  2. Sushiswap: Polygon, Fantom e Avalanche;
  3. token Sushi e la piattaforma;
  4. competitor AMM
  5. rapporto con Bitcoin.

1. Confronto con Uniswap

SushiSwap nasce come fork di Uniswap, una sorta di clone di questa piattaforma DEX. Nel giro di brevissimo tempo, però, si sono sviluppate una serie di differenze, grazie alle quali si è attirato l’interesse degli investitori. Ciò ha portato a creare una rete nuova e considerata affidabile e solida, un altro fattore che ha contribuito alla sua diffusione.

2. Sushiswap: Polygon e Fantom

Altro aspetto da valutare è proprio il sistema DEX. Gli scambi automatici attraverso smart contract, senza intermediari, sono considerati il futuro delle reti blockchain. SushiSwap riflette in pieno questa tecnologia, grazie anche al fatto che si sviluppa sul protocollo ERC-20 di Ethereum.

Questo permette una sinergia tra SushiSwap e Polygon oppure l’utilizzo il sistema Fantom, due tra le principali blockchain utilizzate nelle attività De-Fi. Questo aspetto permette al token SUSHI di essere una realtà competitiva e al contempo venir considerata tra le migliori criptovalute emergenti. Inoltre, dal 2021 puoi utilizzare SushiSwap su Avalanche, accedendo a un sistema di scambi ancora più veloce ed affidabile. Infatti Avalanche è tra le blockchain a più basso consumo di energia, oltre a permettere un’elevata scalabilità.

3. Token SUSHI e la piattaforma

Un fattore che può influenzare la diffusione di SushiSwap è collegato alla funzione della criptovaluta SUSHI. Il token interno è indispensabile per il funzionamento della blockchain e al contempo potrai utilizzarlo per investire. Il prezzo è interessante e accessibile sia se hai un portafoglio con molta liquidità, sia se vuoi investire i tuoi risparmi.

4. Competitor AMM

Le piattaforma DEX sono sempre di più. Oltre a Uniswap, vi sono PancackeSwap, Kine Protocol e in ultimo il progetto DODO. Questo implica un’elevata concorrenza nel settore elle De-Fi a cui SushiSwap ha risposto con la sua tecnologia e, soprattutto, con una governance attenta a risolvere le principali problematiche. Ovviamente la presenza di numerosi competitor porterà a un confronto diretto con l’esclusione dal mercato di alcune di queste reti. SushiSwap però si presenta forte e solida.

5. Rapporto con i Bitcoin

Infine, un altro aspetto che può confermare le previsioni positive, riguarda la correlazione tra SushiSwap e i Bitcoin. Il token SUSHI ha dimostrato di avere un suo andamento indipendente dai Bitcoin. Un fattore molto importante, dato che ha permesso di mantenere una quotazione stabile negli anni al di là della volatilità della moneta digitale a più alta capitalizzazione.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

SushiSwap (SUSHI): domande frequenti

Cos’è SushiSwap?

SushiSwap è una criptovaluta sviluppata su una piattaforma di exchange automatica, definita DEX, che si basa sulla tecnologia ERC-20 di Ethereum.

Dove comprare SushiSwap?

Sarà possibile comprare il token SUSHI registrandosi a uno dei migliori broker o exchange come eToro, Binance e Coinbase.

Conviene investire in SushiSwap?

Le previsioni nel breve e medio termine su SushiSwap sono molto positive, con un target price che è posto a fine anno a quota 8$.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *