Le ultime ore portano in primo piano temi di forte impatto sociale ed economico. Aumenti delle rette nelle residenze per anziani nelle Marche scuotono il dibattito politico, dopo la delibera regionale che innalza le quote giornaliere da 33 euro fino a oltre 54 euro per i posti riservati a pazienti con demenza. Una scelta che ha generato aspre critiche e acceso il confronto sulle politiche di welfare. Sul fronte internazionale, la tensione resta alta a Gaza dopo un bombardamento su un ospedale, con vittime tra i civili, mentre si intensificano le trattative per un possibile cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Contestualmente, i leader europei rilanciano la necessità di un accordo che garantisca sicurezza e stabilità, spostando l’attenzione dal conflitto armato alla ricerca di soluzioni diplomatiche. In ambito sportivo, il Gran Premio internazionale di ciclismo a Capodarco ha visto il trionfo del giovane talento sloveno Ormzek, confermando la vitalità degli appuntamenti agonistici estivi. Infine, la cronaca registra una tragedia a Porto Sant’Elpidio, con il ritrovamento di un uomo di 40 anni senza vita nella propria abitazione: le indagini sono in corso per chiarire le cause dell’accaduto.
NEM o XEM è una criptovaluta che, negli ultimi anni, ha riscosso un rilevante successo economico e costituisce un asset con un potenziale e un valore aggiunto interessante per iniziare a fare trading online.
I trader più esperti hanno messo in atto le migliori strategie di investimento per diversificare il proprio portafoglio in base ai diversi livelli di rendimento e di rischiosità.
NEM è tra le prime 10 criptovalute più interessanti e promettenti dal punto di vista della capitalizzazione, si tratta di una moneta virtuale peer-to-peer e una piattaforma blockchain in produzione dal 31 marzo 2015.
In questa guida è bene capire con maggiore dettaglio che cos’è il NEM e quali sono le strategie migliori per iniziare ad investire scegliendo il Broker più affidabile e sicuro per iniziare a fare trading online.
Focus Criptovalute: Che cos’è il NEM?
Il NEM, come già anticipato in premessa, non è altro che una criptovaluta o moneta virtuale decentralizzata, non è controllata da alcuna Authority come la Banca Centrale ed è basata su un sistema crittografico che garantisce la sicurezza e l’affidabilità nel concludere le transazioni finanziarie, oltre alla possibilità di espletare pagamenti virtuali.
La storia del NEM è relativamente recente, progettata nel 2014 da un utente del forum Bitcoin Talk denominato UtopianFuture: la sua prima versione “Alpha” fu rilasciata nel giugno del 2014, mentre la versione successiva, la Beta fu annunciata qualche mese più tardi.
La criptovaluta NEM è stata sviluppata in linguaggio Java ed ha introdotto caratteristiche nuove nella tecnologia blockchain quali gli indirizzi a firma multipla, l’algoritmo di consenso proof-of-importance (POI) ed i messaggi criptati.
Il software di blockchain NEM viene utilizzato commercialmente con il nome Mijin ed è composto da un NODO, l’infrastruttura del Server e dal cliente. Le criptomonete della rete NEM vengono denominate XEM.
Come investire in NEM?

Una prima strategia più rischiosa ma, sicuramente, più profittevole è quella di poter diversificare il portafoglio investimenti aprendo un Wallet o un “Borsellino elettronico”, il cui funzionamento è simile ad un conto corrente bancario online.
Questo significa che l’investitore può concludere ogni transazione finanziaria ed eseguire tutti i pagamenti digitali ma, subisce il rischio della perdita derivante da una brusca fluttuazione dell’andamento dell’asset.
Ecco perché il NEM è una criptovaluta molto apprezzata soprattutto dai trader più esperti che possono diversificare al meglio il proprio portafoglio investimenti.
Uno strumento molto apprezzato dai trader per investire sul NEM è costituito dai CFD, meno rischiosi del Wallet che consentono di sfruttare a proprio vantaggio le fluttuazioni della quotazione del NEM.
Il Contratto per Differenza consente di replicare le performance di un asset o sottostante rappresentato dal NEM stesso: in questo modo, il trader può guadagnare aprendo una posizione al rialzo o al ribasso.
Conclusioni: conviene investire sul NEM?
Rispetto ad altre criptovalute come Bitcoin, Ethereum o Litecoin, la criptovaluta NEM non cresce così esponenzialmente e non ha bruschi “sbalzi” di quotazione.
Il prezzo del XEM ha avuto un movimento “rialzista” durante l’ultimo anno, grazie alla costante attenzione da parte di hedge fund e dei colossi del mondo tech, specie in Giappone.
Per questo si può pensare che in un recente futuro si verifichi un incremento di prezzo; un consiglio è quello di iniziare ad investire su XEM e sfruttare la possibilità che inizi a crescere esponenzialmente come il Bitcoin. Tutto è possibile nel mercato del Trading online!
Guardando all’evoluzione di NEM, è evidente come questa criptovaluta si sia distinta per soluzioni tecnologiche innovative e un ecosistema decentralizzato che ha saputo attirare l’attenzione di diversi investitori. La piattaforma, grazie al suo meccanismo proof-of-importance e alla flessibilità delle sue applicazioni, offre strumenti interessanti sia per chi desidera detenere XEM in portafoglio tramite wallet, sia per chi preferisce operare sul breve periodo sfruttando i CFD.
Tuttavia, come per ogni asset digitale, il percorso di NEM non è privo di incertezze: il mercato delle criptovalute rimane estremamente volatile e i rischi legati alla sicurezza e alla regolamentazione vanno sempre considerati con attenzione. L’andamento recente del prezzo di XEM e il confronto con altre realtà del settore suggeriscono che le opportunità di crescita sono reali, ma richiedono un approccio informato e una valutazione costante del contesto di mercato.
Chi intende investire in NEM dovrebbe quindi adottare strategie prudenti, bilanciando aspettative di rendimento e consapevolezza dei rischi, per sfruttare al meglio le potenzialità di un progetto che continua a evolversi nel panorama delle criptovalute.