Fra i settori che hanno trovato maggior spazio negli ultimi anni, troviamo quello della finanza decentralizzata (DeFi) e dei non-fungible token (NFT). Comprare Origin (OGN) significa puntare su un ecosistema innovativo, che mira ad agevolare l’accesso a questi due mercati.
Per fare ciò si avvale di soluzioni di ultima generazione e protocolli appositamente studiati per semplificare il mondo della finanza e le migliaia di transazioni che avvengono quotidianamente in tutto il mondo. Ciò in un ambiente dinamico, sicuro e facile da gestire.
Stabilire se comprare Origin (OGN), ossia il token nativo del progetto, sia o meno la giusta strategia, può essere un’attività molto complessa, soprattutto se non disponi di molte competenze in materia crittografica e su concetti legati al settore DeFi e NFT.
Vediamo quindi con parole semplici cos’è nel concreto Origin Protocol, quali risultati ha raggiunto la criptovaluta e quali possibili scenari futuri aspettarsi dalla stessa. Potrai inoltre selezionare subito un exchange professionale per acquistare Origin in pochi click.
Origin Protocol: cos’è?
Token | OGN |
Anno di presentazione | 2017 |
Settore di interesse | NFT e DeFi |
Criptovaluta disponibile su: | eToro (scopri di più) |
Origin Protocol, come intuibile dalla denominazione, è un protocollo web3 nato negli ultimi tempi con la missione di rendere più agevole ed accessibile alla massa (anche ad utenti con scarse conoscenze in merito) il settore DeFi e quello degli NFT.
Gli stessi sono due settori ampiamente sviluppati e che presi singolarmente valgono miliardi di dollari. Da una parte troviamo la DeFi, ossia tutti i servizi legati alla finanza moderna, sistemi di pagamento, modalità di invio di capitali e così via.
Dall’altra troviamo gli NFT, ossia beni digitalizzati non fungibili (ossia prodotti unici ed inimitabili), che vengono costruiti grazie alla tecnologia blockchain e supportati da ecosistemi ad hoc, proprio come Origin Protocol.
Origin Protocol crede che le potenzialità di questi segmenti di mercato siano ancora poco sfruttate, soprattutto perché considerati molto complessi per la maggior parte delle persone (si pensi ad attività di prestiti di criptovalute, di staking di criptovalute e così via).
Con le sue soluzioni, sta quindi cercando di agevolare l’accesso anche a chi non conosce questi concetti, rendendo il tutto più democratico. Per fare ciò ha lanciato sistemi rapidi per scambiare e creare NFT, nonché soluzioni DeFi intuitive e all’avanguardia.
Origin Protocol: storia e squadra di sviluppo

Origin Protocol è stato fondato nel 2017 da un team di esperti e professionisti del settore dell’informatica, della finanza moderna, della blockchain e ovviamente del nuovo settore dei non fungible token.
La storia di Origin parte dalle idee rivoluzionarie di Josh Fraser e Matthew Liu, entrambi con solide capacità imprenditoriali e con alle spalle posizioni ambite in diversi progetti (anche legati al mondo delle crypto). Ulteriore uomo chiave, è Yu Pan.
Ha contribuito attivamente alla creazione del protocollo ed è uno degli ingegneri più conosciuti al mondo. Ha per esempio partecipato alla fondazione della colossale piattaforma per pagamenti digitali (e non solo) PayPal, assieme ad Elon Musk ed altri imprenditori.
Ad aver supportato fin dai primi anni la nascita e lo sviluppo di Origin Protocol troviamo tantissimi investitori di fama mondiale, come ad esempio:
- Pantera Capital;
- Foundation Capital;
- KBW Ventures;
- FBG e molti altri ancora.
Lo strumento di governance e di sviluppo (che permette al protocollo di restare in piedi) è il token Origin (OGN), creato assieme all’ecosistema. Scopriremo tutte le sue funzionalità, partendo dalla possibilità di poter acquistare l’asset sui migliori exchange di criptovalute.
Origin Protocol: quotazione in tempo reale
Per comprendere da vicino i risultati ed i traguardi ottenuti dalla criptovaluta, è possibile partire dalla visione della quotazione. Qui in basso, trovi il grafico in tempo reale del token OGN, che ti permette di conoscere quanti dollari servono per comprare Origin.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
L’andamento di Origin ha mostrato dalla sua emissione ad oggi 4 fasi singolari, che andremo subito ad approfondire e che le hanno permesso di ottenere record colossali, per poi subirei correzioni, reduci anche le difficoltà del mercato crypto nei primi mesi del 2022:
- la prima fase parte dal gennaio del 2020, quando il valore di Origin era pari a 0,21 dollari nella giornata del 10 – valore sostituito sin da subito con un considerevole recupero, che aveva portato la criptovaluta ad essere scambiata a 0,51$ al 10 agosto dello stesso anno;
- dopo una piccola correzione, la quotazione di Origin aveva continuato a mostrare rally importanti anche nei primi mesi del 2021, con il superamento del dollaro, successivamente dei 2 dollari, fino ad arrivare a nuovi punti di massimo, fermi ancora oggi a 3,35 dollari l’8 aprile 2021;
- nella terza fase, complici un sentiment negativo, il valore di Origin aveva subito perdite nette in poco tempo, arrivando anche a toccare i 0,68$ il 23 maggio del 2021;
- dopo un rialzo nuovamente sopra il dollaro, il trend medio è stato negativo, con il valore della criptovaluta scambiato attorno agli 0,21 dollari al 15 giugno 2022.
Come comprare Origin (OGN)

Se sei interessato a comprare Origin (OGN) ed a puntare su questo ecosistema innovativo e di ultima generazione, puoi far affidamento su uno dei migliori exchange che presenteremo a breve, tutti professionali e con gestione altamente semplificata.
Diversamente dal passato, quando l’accesso alla sezione crypto poteva essere ostica e complessa, oggi è possibile comprare criptovalute in pochissimi secondi, dopo essersi registrati su una piattaforma sicura e con tutte le carte in regola.
Non tutti gli exchange possono tuttavia considerarsi professionali. Puoi tu stesso, in completa autonomia, verificare alcuni aspetti prima di selezionare un eventuale intermediario.
Fra questi ricordiamo:
- la presenza di un wallet per custodire le risorse in modo sicuro;
- commissioni basse sugli scambi;
- database che integra il token di interesse (nel nostro caso OGN).
A seguire, ecco una tabella completa ed aggiornata con le migliori piattaforme crypto, con le quali puoi comprare Origin (OGN) anche tramite pratiche applicazioni per dispositivi mobili (sia per iOS sia per Android).
Comprare Origin (OGN) con eToro

Un primo exchange di successo, che ha saputo accrescere anno dopo anno la propria quota di mercato, ottenendo oltre 22 milioni di utenti, è eToro (clicca qui per la sua recensione). Dispone di diverse licenze e può quindi operare anche nel nostro territorio.
Diversamente da altri exchange, si mostra molto semplice da utilizzare (un aspetto sicuramente apprezzato dai principianti e da chi ha poca esperienza nel settore). Con una rapida registrazione puoi partire da un comodo conto demo, basato su capitali virtuali.
Se vuoi procedere direttamente con la modalità reale, ti ricordiamo che il deposito minimo per poter iniziare è pari a soli 50 euro (valore molto più basso rispetto a tanti altri competitor meno professionali).
Vediamo quindi quali passaggi servono per comprare Origin su eToro:
- registrati sulla piattaforma;
- verifica la tua identità;
- carica un primo deposito;
- scegli il token OGN;
- procedi con l’acquisto.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Origin (OGN) con Coinbase

Anche con Coinbase (clicca qui per la sua recensione), hai la possibilità di comprare Origin (OGN) in modo autonomo, beneficiando di una piattaforma pratica da utilizzare e gestibile anche dal tuo smartphone (su qualsiasi sistema operativo).
Acquistando criptovalute su Coinbase puoi beneficiare di bassissime commissioni sugli scambi, di tassi sempre aggiornati e di tantissimi strumenti integrativi. Puoi ad esempio constatare le variazioni della criptovaluta tramite un ottimo grafico in tempo reale.
Con Coinbase hai inoltre accesso ad una serie di funzionalità innovative, come ad esempio la sezione per effettuare lending crypto, quella per scambiare NFT e molto altro ancora. In definitiva, ecco i passaggi che puoi tenere a mente per comprare Origin (OGN) su Coinbase:
- apri un account;
- verifica l’identità con un documento;
- carica un deposito;
- seleziona il token OGN;
- avvia lo scambio.
Il tuo capitale è a rischio
Come funziona Origin Protocol

Il funzionamento di Origin Protocol è quello di agevolare l’accesso al mondo della finanza decentralizzata e a quello degli NFT. Per fare ciò ha ideato una serie di strumenti, piattaforme e servizi unici nel loro genere.
Più nello specifico ricordiamo:
- Origin Story;
- Origin NFT Marketplace;
- OUSD.
Origin Story è una vera e propria vetrina personalizzata per i creatori di contenuti, che permette di vendere rapidamente (qualora ci fosse interesse sul mercato) NFT attinenti tantissimi settori, partendo dall’arte, passando per la musica, fino ad arrivare allo sport e molto altro ancora.
Origin NFT Marketplace è invece una piattaforma di ultima generazione, che permette di creare NFT (pagando commissioni di conio solamente qualora la vendita andasse a buon fine). Puoi quindi scambiare non fungible token in modo rapido e semplificato.
In ultimo, troviamo OUSD, che è una vera e propria stablecoin (criptovaluta che ha lo stesso prezzo di una valuta reale, in questo caso USD). Essendo una stablecoin algoritmica non richiede alcuna immobilizzazione fissa, generando automaticamente possibili ricompense.
La pagina ufficiale ricorda come OUSD sia integrato con diversi operatori AMM, come ad esempio Curve (scopri qui come comprare Curve Crypto), Uniswap (scopri qui come comprare Uniswap Crypto), Balancer e molti altri ecosistemi.
Origin: OGN Token

A svolgere un ruolo fondamentale sui servizi di Origin Protocol è il suo token nativo OGN, rilevante per svolgere diverse attività. Più nello specifico, comprare Origin (OGN) significa diventare possessori e titolari di uno strumento che funge da:
- criptovaluta con proprio andamento e propria quotazione (che può quindi essere acquistato in previsione di un aumento di valore e successivamente scambiato);
- un asset di governance, poiché i titolari del token OGN possono votare proposte sul protocollo che includono: determinazione delle commissioni, scelta sulle nuove strategie, decisione sugli incentivi e molto altro;
- uno strumento chiave per l’estrazione di liquidità, i cui premi sono erogati proprio in token OGN (i titolari beneficiando di eventuali ricavi e commissioni del protocollo, generati dai prodotti costruiti su Origin).
L’offerta massima di token Origin (OGN) ammonta a 1.000.000.000, mentre il livello di capitalizzazione di mercato (al momento di questa stesura), con un prezzo pari a 0,211467 dollari, è pari a 105.631.401 di dollari (USD).
Scopri di più su come e dove comprare Cartesi.
Origin Protocol crypto: previsioni

Andare alla ricerca di possibili previsioni su Origin Protocol è sicuramente un’attività fondamentale per qualsiasi trader, soprattutto se alle prime esperienze e senza competenze analitiche su strumenti crypto.
È tuttavia importante ricordare come nessun sistema permetta di prevedere con certezza l’andamento di una criptovaluta, vista la presenza dell’imprevedibilità del mercato (che si ricollega all’aspetto del rischio).
Ciò che tuttavia può essere sottolineato, è il reale potenziale del progetto, il quale punta ad agevolare il più possibile due settori colossali, mettendoli a disposizione di milioni di persone (anche senza grosse conoscenze sulla DeFi e sugli NFT).
Ricorda quindi che:
- nell’ottica del breve termine, sarà importante verificare costantemente l’uso concreto della piattaforma per scambi NFT e l’interesse sulla stablecoin OUSD (dopo l’epocale caso del crollo della stablecoin UST di Terra (LUNA), che ha portato numerose sfiducie sul mercato);
- nell’ottica del lungo termine, sarà importante verificare la presenza di nuovi competitor e di una ripresa o meno di tutto il comparto crypto (che non sta vivendo periodi positivi da diverse settimane). Per ottenere un nuovo punto di massimo, avrà bisogno di target price a 3,36$.
Origin Protocol: news

Quali sono le news su Origin Protocol? Restare costantemente aggiornati sulle ultime novità legate all’ecosistema ti permette di conoscere gli sviluppi e le nuove funzionalità rilevanti che di volta in volta vengono presentate dalla fondazione.
Fra le ultime novità e news dai blog (anche su quello ufficiale), è possibile ricordare:
- l’ufficializzazione recente di nuovi importanti aggiornamenti, che puntano ad agevolare maggiormente l’esperienza degli utenti sul protocollo, creando soluzioni più rapide e controllate sui servizi Origin;
- l’inserimento del token OGN su numerosi exchange che non avevano ancora integrato la criptovaluta nel proprio database, come ad esempio Binance, Coinbase, o lo stesso eToro;
- la presenza di vendite da parte di creatori di NFT di fama mondiale, nonché di investitori e personaggi dello spettacolo (una delle ultime Paris Hilton).
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Origin (OGN) – FAQ
Come indicato nella nostra guida su come comprare Origin (OGN), per acquistare il token basta registrarti sulla piattaforma, inserire un deposito e procedere con lo scambio in pochi click.
Entrando all’interno della nostra guida su dove comprare Origin (OGN) trovi una lista dettagliata con i migliori exchange di criptovalute, che ti permettono di comprare il token in autonomia.
Il prezzo di acquisto di una criptovaluta cambia attimo dopo attimo. Puoi valutarlo sul grafico che abbiamo proposto a costo zero all’interno del nostro articolo su come e dove comprare Origin (OGN).