Un ecosistema intramontabile nel complesso settore delle criptovalute è quello di Cosmos. Trattasi di un progetto che ha dovuto più volte effettuare aggiustamenti e modifiche, ma che ad oggi mostra funzionalità e servizi innovativi. È legato ad un proprio token e nella guida odierna scopriremo nel dettaglio come fare per comprare Cosmos (ATOM).
Chiamato ATOM, il token di Cosmos rappresenta una criptovaluta a tutti gli effetti, in grado di ottenere propri traguardi all’interno del mercato crypto. Risulta tuttavia fondamentale nel network di Cosmos, che a sua volta punta a permettere scalabilità ed interoperabilità fra blockchain.
Un tentativo sicuramente ambizioso, volto a portare novità in un settore dominato non soltanto da ecosistemi storici (considerati ormai lenti e poco concreti), ma anche da progetti con scopri pratici e reali valori aggiunti.
Essendo una delle criptovaluta più capitalizzate al mondo, viene spesso analizzata da esperti ed analisti. La scopriremo a tutto tondo nel corso dei prossimi paragrafi, finalizzati a mostrare nel dettaglio anche i principali broker & exchange che danno ad oggi la possibilità di comprare ATOM, la crypto di Cosmos.
Cos’è Cosmos?

Cosmos è un ambiente dinamico, nato nel corso degli ultimi anni con la volontà e lo scopo di permettere a reti blockchain di poter comunicare fra di loro (garantendo interoperabilità e scalabilità).
Un tentativo nel voler migliorare alcune problematiche legate ad ecosistemi di prima generazione, considerati ad oggi lenti sotto l’aspetto operativo, ma soprattutto non interoperabili e non scalabili fra di loro.
Per riuscire in tutto ciò, Cosmos ha dovuto procedere per step. La fondazione del primo ambiente risale infatti al 2016, per idea del suo padre fondatore Jae Kwon. L’ambiente primario prendeva il nome di Gnucleare, cambiato successivamente ed in pochissimi mesi in Cosmos.
Una serie di vendite di token, assieme al lancio della ICO (Initial Coin Offering) nel 2017, permisero al fondatore di raccogliere una considerevole quantità di fondi. Dai primi test del 2017, l’ecosistema ha continuamente affinato le proprie funzionalità, proponendo la mainnet nel 2019.
La comunicazione fra le blockchain, all’interno di ciò che potrebbe definirsi una vera e propria rete di scambio ed interoperabile, avviene ovviamente in modo decentralizzato, ma allo stesso tempo con un rigido controllo.
A permettere ciò la presenza di numerosi protocolli e tecnologie, come ad esempio il sistema Tendermint, protocollo IBC e numerosi altri aspetti che approfondiremo nel corso dei paragrafi attinenti il funzionamento di Cosmos.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla presenza di esperti in materia e professionisti del settore informatico e delle crypto. È ad esempio possibile ricordare:
- Zarko Milosevic;
- Ethan Buchman;
- Jae kwon.
Cosmos: Token ATOM

Lo strumento chiave all’interno di Cosmos è il suo token di riferimento, ossia ATOM. Rappresenta una criptovaluta con proprio valore, risultando altresì:
- uno strumento di governance;
- un asset di utilità;
- uno strumento di sicurezza.
Partendo dal primo punto, il possesso dei token ATOM permette agli utenti di rete di poter partecipare in modo attivo alle cosiddette votazioni. Sulla base del quantitativo di token si stabilisce la valenza stessa del voto, a sua volta legato a modifiche, miglioramenti e così via.
Oltre al fondamentale utilizzo nella governance del progetto, i token ATOM risultano fondamentali per garantire il funzionamento e la continuata dei servizi del network. Tutto ciò grazie alla messa in stake (staking di criptovalute) di ATOM, così da permettere ai validatori di validare blocchi.
I validatori, in ogni caso connessi con il Cosmos Hub (ossia coloro che immobilizzano le proprie risorse), hanno la parallela possibilità di ottenere ricompense, ossia premi in Cosmos (ATOM). In ultimo, si ricorda l’utilizzo dei token ATOM come vero e proprio strumento preventivo su utilizzi non regolari all’interno del network.
[php slug=percentuale-etoro-crypto]
Cosmos: Grafico in tempo reale
Compresa l’utilità del token Cosmos (ATOM), è ora possibile distaccarlo dal proprio ecosistema di riferimento, considerandolo una criptovaluta a tutti gli effetti.
Dispone infatti di un proprio grafico in tempo reale, presentato qui in basso in modo dinamico. Dà la possibilità di conoscere (al momento reale), quanti dollari sono richiesti per poter comprare Cosmos (ATOM) (rapporto fra USD e ATOM).
La quotazione di Cosmos “ATOM” in tempo reale rappresenta uno strumento fondamentale per poter avviare studi ed esaminare l’andamento della criptovaluta (sia sotto l’aspetto immediato, sia sotto quello storico).
Puoi ad esempio impostare un grafico a 5 mesi, ossia da luglio ad ottobre, constatando il passaggio sul valore di Cosmos “ATOM” da quote pari a circa 10,49 dollari al 22 luglio del 2021, fino a quote pari a circa 42,95 dollari al 27 ottobre 2021.
[php slug=percentuale-etoro-crypto]
Come comprare Cosmos “ATOM”
Cosmos “ATOM” può essere acquistata all’interno dei migliori broker & exchange online. Permettono di convertire valuta fiat (come ad esempio euro) in valuta digitale (come ad esempio ATOM).
La presenza degli exchange ha notevolmente semplificato l’accesso al mercato delle criptovalute ed il loro acquisto. Per comprare Cosmos “ATOM” è quindi necessario disporre di:
- un account aperto su un exchange che mette a disposizione il token ATOM;
- un dispositivo per gestire le attività sulla piattaforma;
- una rete ad Internet.
Proponiamo a seguire una rapida guida passo passo su come comprare Cosmos “ATOM” tramite eToro, ossia un broker & exchange che ha ultimamente inserito il token ATOM all’interno del proprio listino di negoziazione.
Step 1. Come registrarsi su eToro
La registrazione sul broker rappresenta il primo step da effettuare per poter successivamente comprare Cosmos “ATOM”.
All’interno della pagina ufficiale, hai la possibilità di optare per la registrazione rapida (tramite account Google o Facebook), sia per la registrazione manuale. In questo secondo caso, dovrai inserire in pochi attimi pochissimi dati, ossia:
- nome del titolare del conto;
- email reale;
- creazione di una password.
Per diventare un utente autorizzato a tutti gli effetti, è successivamente necessario procedere con la verifica dell’identità. Può essere completata rilasciando un documento valido, ricordando in ogni caso di accettare i termini e le condizioni prima di poter attivare l’account.
[php slug=percentuale-etoro-crypto]
Step 2. Come depositare su eToro
Una volta entrati all’interno del proprio account tramite le credenziali, è successivamente possibile scegliere se partire da un conto demo o dal conto reale.
Il conto demo non è altro che una simulazione a tutti gli effetti, basata sull’utilizzo di capitali virtuali, da poter utilizzare anche per provare nuove strategie di trading su Cosmos o su tutti gli altri asset presenti sul broker.
Il conto reale riguarda invece la sezione operativa basata su capitali propri. Il broker permette di caricare fondi in modo molto semplificato, direttamente attraverso la propria Dashboard operativa.
I sistemi di deposito messi a disposizione per poter successivamente comprare Cosmos “ATOM” su eToro sono numerosi, ecco i principali:
- carta di debito prepagata;
- carta di credito;
- bonifico bancario;
- PayPal;
- Skrill.
Step 3. Acquisto di Cosmos “ATOM”
Completate le fasi precedenti, hai quindi la possibilità di entrare nella sezione crypto ed individuare in pochissimi passaggi la criptovaluta di tuo interesse.
Il tutto può essere effettuato anche tramite la comoda barra di ricerca posta in alto, andando a digitare la voce “ATOM”. Cliccando sulla voce “Investi”, si verrà successivamente rimandati alla sezione di gestione:
Dalla sezione di gestione è così possibile visionare in primo luogo il valore di Cosmos “ATOM”, che ricordiamo varia attimo dopo attimo, così come un pratico grafico in live. Comprare Cosmos “ATOM” su eToro significa diventare possessori dell’asset sottostante.
[php slug=percentuale-etoro-crypto]
Dove comprare Cosmos “ATOM”
Scegliere la giusta piattaforma di scambio dove poter comprare Cosmos “ATOM” rappresenta una fase delicata, soprattutto per gli utenti principianti ed alle prime armi.
Sappiamo che acquistare criptovalute (come ad esempio comprare Shiba Inu) in modo fisico, comporta la successiva detenzione degli stessi asset. È quindi rilevante optare su exchange professionali, con sistemi di sicurezza e con wallet multivaluta a costo zero.
Un secondo aspetto rilevante, sicuramente da non sottovalutare, riguarda la presenza delle commissioni. Scegliere un exchange con commissioni bassissime, permette di riguardare il proprio capitale, evitando costi fissi rilevanti, soprattutto in caso di più operazioni in giornata.
Scopriamo a seguire due exchange professionali, che danno ad oggi la possibilità, in pochi passaggi, di poter comprare Cosmos “ATOM”:
- eToro;
- Coinbase.
eToro per comprare Cosmos “ATOM”
eToro rappresenta ad oggi la scelta di milioni di trader e negoziatori. Gli stessi hanno la possibilità di accedere rapidamente al mercato delle criptovalute e negoziare con la criptovaluta di proprio interesse.
Resta in ogni caso un broker regolamentato, che mostra con fierezza le proprie licenze operative all’interno della pagina ufficiale. Una delle prime particolarità date dal broker, è quella di permettere su decine di asset una duplice possibilità:
- comprare criptovalute in modo fisico (acquisto del sottostante);
- fare Trading di CFD su criptovalute (tramite strumenti derivati).
Agire tramite strumenti derivati significa negoziare senza possedere la criptovaluta, potendo negoziare non soltanto al rialzo, bensì anche al ribasso (tramite vendita allo scoperto). La gestione di tutte le funzionalità del broker può avvenire anche tramite applicazione.
[php slug=percentuale-etoro-crypto]
Coinbase per comprare Cosmos “ATOM”
Coinbase (anche in questo caso un exchange professionale e conosciuto in molte parti del mondo) rappresenta una seconda opzione valida per poter comprare Cosmos “ATOM”.
Una rapida registrazione con verifica permette di ottenere un account personale e di accedere successivamente alla piattaforma. All’interno della stessa, una semplice ricerca permette di individuare il token ATOM:
Come fare a questo punto a comprare Cosmos “ATOM” su Coinbase? Vediamo alcuni step:
- cliccando sulla criptovaluta di interesse apparirà la schermata operativa;
- valutando il tasso di cambio, si potrà inserire il quantitativo da voler convertire;
- accettando i termini e le commissioni proposte, si potrà passare allo scambio.
Coinbase integra un portafoglio crypto multivaluta dotato di sistemi di sicurezza e semplificato nella gestione. Il tutto può essere controllato anche dal proprio smartphone, scaricando in modo gratuito l’applicazione Coinbase.
Come funziona Cosmos
Nel corso dei paragrafi precedenti abbiamo ricordato come il funzionamento di Cosmos si basi essenzialmente sulla presenza del Cosmos Hub, a sua volta in associazione alla presenza di un network di blockchain interconnesse fra di loro, ma allo stesso tempo con propria indipendenza.

Parlare del funzionamento di Cosmos significa approfondire la sua struttura interna, che si basa su alcuni pilastri fondamentali:
- Protocollo IBC;
- Framework SDK;
- Tendermint BFT.
Partendo dal primo punto, il protocollo IBC (che sta letteralmente per Inter Blockchain Communication), permette per l’appunto di garantire la piena comunicazione fra le blockchain. Tutto ciò in un ambiente dinamico ed al contempo controllato, volto a garantire lo scambio di informazioni.
A rendere semplificata la gestione dell’ambiente Cosmos, troviamo la presenza del Framework modulare SDK. Fra le tante innovazioni, il progetto mira a rendere l’ambiente facile da utilizzare per tutti gli sviluppatori ed utenti interessati alle funzionalità proposte.
In ultimo, non per importanza, troviamo il Tendermint, l’algoritmo interno del progetto, volto in questo caso a garantire (in associazione a tutte le tecnologie esposte in precedenza) maggiore velocità ed efficienza, rispetto a sistemi tradizionali basati su PoW.
Cosmos: Previsioni

Nel corso degli ultimi anni, Cosmos ha avuto la capacità di apportare miglioramenti e novità, all’interno di un ambiente già innovativo di base.
In tutto ciò, il mondo delle blockchain è in continuo divenire e risulta rilevante, soprattutto per ecosistemi nati già da un paio di anni, continuare a rinnovarsi. A tal proposito, nella presentazione di uno degli ultimi rapporti della fondazione, è possibile leggere molte novità in ballo.
Cosmos starebbe infatti lavorando ad una serie di nuove implementazioni, una fra tutte un protocollo di nuova generazione, chiamato Segan. Una sorta di ambiente per effettuare test (prima di lanciare progetti sulla mainnet ufficiale), in modo simile a Kusama per Polkadot.
Una seconda novità, anche in questo caso in sviluppo da parte dell’ecosistema, vede invece la strutturazione di una tecnologia “Rollups”, volta a migliorare ancora una volta concetti di scalabilità e velocità.
Notizie fondamentali per tutti coloro alla ricerca di previsioni su Cosmos nel breve, medio e lungo termine e che devono in ogni caso essere associate alla presenza di una concorrenza che, ormai composta da migliaia di ecosistemi, continua a proporre innovazione.
Conviene comprare Cosmos “ATOM”?
Alla luce di quanto esposto nel corso della nostra guida, ci si potrebbe quindi chiedere se comprare Cosmos rappresenti o meno la giusta strategia. Tutto ciò tenendo altresì bene a mente aspetti legati al rischio intrinseco dei mercati ed alla parallela volatilità di asset crypto.
La propensione al miglioramento, mostrata anche dalla presenza dei tanti studi su nuovi sviluppi presentati dai rapporti del progetto, rappresenta solamente una delle tante caratteristiche distintive di Cosmos.
Una criptovaluta che, partita come molte altre da pochi dollari, ha successivamente avuto la capacità di ottenere punti di massimo storico superiori ai 42 dollari per unità. Tutto ciò associato ad un ecosistema:
- rapido e con numerose tecnologie di ultima generazione;
- preso in considerazione da molti sviluppatori;
- con una solida comunità alle spalle (oltre 250 dApp costruite su Cosmos).
[php slug=percentuale-etoro-crypto]
Comprare Cosmos – FAQ
Cosmos è un ecosistema crypto storico, volto a permettere ormai da molti mesi interoperabilità e scalabilità fra blockchain, andando a creare una rete dinamica e del tutto decentralizzata.
Comprare Cosmos “ATOM” risulta ad oggi possibile grazie alla presenza degli exchange, ossia piattaforme di scambio che permettono di convertire valuta fiat in valuta digitale.
All’interno del nostro approfondimento completo, volto a tutte le tipologie di lettori, hai la possibilità di visionare alcuni dei migliori broker & exchange che permettono di comprare Cosmos “ATOM” in pochissimi step e con commissioni molto competitive.