Le ultime settimane hanno visto una crescente attenzione verso la gestione dei risparmi e la scelta dei migliori conti correnti con interessi, complice l’instabilità dei mercati finanziari. L’accordo sui dazi tra Unione Europea e Stati Uniti ha avuto un impatto immediato sulle principali piazze finanziarie italiane, con il calo dell’euro e una flessione delle borse. In questo contesto, le associazioni di categoria come Confindustria hanno richiesto un maggiore sostegno europeo per tutelare imprese e risparmiatori. Mentre il dibattito politico continua, gli istituti bancari stanno aggiornando le proprie offerte, spinti anche dalla crescente sensibilità dei risparmiatori verso soluzioni più sicure e remunerative. Il tema degli interessi attivi sui conti correnti è tornato centrale, soprattutto per chi cerca un equilibrio tra liquidità e rendimento in un periodo di incertezza economica. Nuove condizioni, promozioni temporanee e maggiore trasparenza caratterizzano ora le proposte delle principali banche, con l’obiettivo di attrarre una clientela sempre più attenta. La scelta del conto corrente con interessi più vantaggioso diventa così una priorità strategica sia per le famiglie sia per le piccole imprese, alla luce degli ultimi sviluppi economici internazionali e delle richieste di tutela avanzate dagli operatori del settore.
I conti correnti con interessi oggi sono molto rari ma sono anche ricchi di vantaggi. Il primo e il principale è quello di far crescere il denaro custodito all’interno del conto ad un tasso d’interesse, e senza alcun vincolo.
Infatti, una delle principali differenze tra conti correnti e conti deposito risiede proprio nel vincolo, oltre che nel tasso d’interesse. Spesso il tasso d’interesse riconosciuto nei conti correnti è molto più basso rispetto a quello previsto per un conto deposito.
Tuttavia, senza dubbio il fatto che un conto corrente presenti un tasso d’interesse positivo è un importante incentivo per i clienti.
Fino a diversi anni fa i tassi d’interesse erano piuttosto alti, ma ormai da tempo la situazione è cambiata. Di conseguenza, è importante premettere che, nonostante alcuni conti correnti abbiano degli interessi, è bene tenere a mente che questi non sono elevati e non permettono di guadagnare somme importanti tenendo il denaro sul conto.
In questa guida vedremo quali sono i conto correnti con interessi presenti oggi sul mercato e quali sono i vantaggi di ognuno di essi.
Conti correnti con interessi: cosa sono
I conti correnti con interessi sono quei conti correnti tradizionali che prevedono la maturazione degli interessi sul denaro depositato sul conto.
I tassi d’interesse spesso si trovano soprattutto sui conti deposito, ma a volte si possono trovare anche sui conti correnti. L’istituto bancario, in tal caso, corrisponde al correntista degli interessi bancari calcolati sul denaro presente sul conto applicando i tassi d’interesse previsti da contratto.
Ma come funzionano gli interessi? Con la liquidità che il cliente versa in banca nel conto corrente viene utilizzata dall’istituto bancario per svolgere altre operazioni finanziarie per far fruttare il denaro. Questo denaro fruttato viene, quindi, redistribuito tra i correntisti sotto forma di interessi bancari.
Le condizioni previste sugli interessi sono indicate all’interno del Foglio Informativo che ogni banca mette a disposizione dei clienti per informare sulle condizioni economiche applicate, che riguardano sia i costi e le commissioni ma anche gli interessi attivi.
Per calcolare gli interessi bancari sul conto corrente bisogna calcolare l’importo degli interessi in base al tasso proposto dal conto corrente. I fattori da conoscere per effettuare il calcolo sono:
- Il capitale presente sul conto;
- Il tasso di interesse applicato dall’istituto bancario;
- Il tempo in cui maturano gli interessi.
A questo punto, conoscendo questi dati si utilizza la formula Interesse = (Capitale depositato * Tasso di interesse * Tempo) / 36500. Sul risultato in genere le banche applicano imposte e ritenute fiscali pari al 26%.
I migliori conti correnti con interessi
I principali conti correnti con interessi attivi disponibili al momento sono quelli proposti da:
- IBL Banca;
- IllimityBank;
- Banca Sistema.
Scopriamoli nel dettaglio.
IBL Banca

L’istituto di credito IBL Banca propone ai suoi correntisti un conto corrente con interessi, canone scontabile e servizi digitali per gestire il denaro ovunque e in modo sicuro.
Quello di IBL Banca è uno dei pochi conti correnti italiani che remunera i correntisti. In più, prevede anche la possibilità di scontare il canone fino ad azzerarlo attivando servizi o prodotti aggiuntivi tra quelli proposti.
Sono disponibili due pacchetti per aprire il conto:
- Pacchetto semplice;
- Pacchetto straordinario.
Ma vediamo le principali caratteristiche del conto riassunte nella seguente tabella.
Pacchetto semplice | Pacchetto straordinario | |
Canone mensile | 2 euro | 8 euro |
Sconto massimo applicabile al canone | 2 euro | 4 euro |
Rilascio carta di debito | Incluso | Incluso |
Rilascio carta di credito | 29,90 euro carta Classic 69,90 euro carta Prestige | 19,90 euro carta Classic 49,90 euro carta Prestige |
Prelievi ATM da IBL Banca | gratuiti | gratuiti |
Prelievi ATM da altra banca | 2 prelievi al mese inclusi, poi 0,95 euro per ogni operazione | 5 prelievi al mese inclusi, poi 0,95 euro per ogni operazione |
Bonifico SEPA | 1 al mese incluso, poi 0,95 per ogni operazione | gratuiti |
Remunerazione delle giacenze | 0,10% da 0 euro a 19.999 euro rilevato sul saldo giornaliero 0,30% da 20.000 euro a 49.999 euro rilevato sul saldo giornaliero 0,50% da 50.000 euro rilevato sul saldo giornaliero | 0,10% da 0 euro a 19.999 euro rilevato sul saldo giornaliero 0,30% da 20.000 euro a 49.999 euro rilevato sul saldo giornaliero 0,50% da 50.000 euro rilevato sul saldo giornaliero |
Fino al 10 ottobre 2023 è attiva una promozione che prevede il canone gratuito per il primo anno ma anche interessi lordi del 3,30%. La promozione prevede i seguenti tassi d’interesse attivi:
- 3,30 % per importi da 0 euro a 50.000 euro;
- 3,00 % per importi da 50,000,01 euro a 150.000 euro;
- 2,50 % per importi da 150.000,01.

IllimityBank

Altra banca italiana che propone conti correnti remunerati è IllimityBank, una banca diretta che offre ai suoi clienti tante funzionalità utili per la gestione dei risparmi. Infatti, oltre al conto corrente con interessi attivi, incluso nel canone è prevista anche la possibilità di aprire un conto deposito con rendimenti fino al 4,75%.
I pacchetti proposti da Illimity sono due, il conto Classic e il conto Premium, ma la remunerazione sulle giacenze è prevista solamente per il piano Premium, che è quello che analizzeremo qui.
Per il conto Premium sono previste le seguenti condizioni economiche:
- Canone trimestrale: 21,00 euro;
- Imposta di bollo: a carico della banca;
- Rilascio carta di credito Nexi: gratis la prima, 2 euro all’anno per le carte successive;
- Rilascio carta di credito Prestige: gratis il primo anno, poi 36 euro annui;
- Prelievi ATM: gratis per importi superiori a 100 euro, 1,50 euro per importi inferiori a 100 euro;
- Bonifico SEPA: gratis.
Il tasso creditore annuo nominale è di 0,50% annuo lordo. Tuttavia, in via promozionale, per chi richiede l’apertura del Conto Premium entro il 07 settembre 2023, il tasso creditore annuo lordo è pari al 2,50% fino al 31/12/2024.

Banca Sistema

L’istituto di credito Banca Sistema propone ai suoi clienti conti correnti remunerati, conti deposito e conti junior. Il primo prevede un tasso lordo pari al 2% e zero spese.
Con questo conto, quindi, oltre a poter gestire le spese, effettuare bonifici, domiciliare le utenze e pagare MAV, RAV e F24, i correntisti possono anche guadagnare sul denaro depositato.
Le caratteristiche del conto di Banca Sistema sono le seguenti:
- Canone: gratuito;
- Bonifico SEPA: gratuito;
- Prelievi ATM: gratuiti;
- Tasso Lordo Annuo: 2,00% sino al 30/09/2023, 1,50% dal 01/10/2023.
Sono, inoltre, inclusi i seguenti servizi:
- Bonifici;
- F24;
- Pagamenti MAV/RAV;
- Ricariche Telefoniche;
- Pagamenti MyBank;
- Paga Bolletta CBILL;
- Domiciliazione utenze;
- Alert E-Mail e SMS.
Conti correnti con interessi – Domande frequenti
I conti correnti con interessi sono quei conti tradizionali che, oltre alle classiche funzionalità, prevedono anche un tasso di interesse attivo sulle giacenze.
I conti correnti servono per la gestione delle spese correnti e di rado presentano interessi attivi. Invece, i conti deposito sono quelli pensati per gestire il risparmio e possono prevedere dei vincoli temporali sulle somme depositate che generano nel tempo interesse.
I conti correnti con interessi attivi che abbiamo individuato sono quelli offerti da IBL Banca, IllimityBank e Banca Sistema.
Scegliere un conto corrente con interessi attivi rappresenta oggi una soluzione interessante per chi desidera valorizzare la liquidità senza rinunciare alla flessibilità tipica di un conto tradizionale. In un mercato dove i tassi rimangono contenuti, ottenere un rendimento anche minimo sui propri risparmi può fare la differenza, soprattutto se abbinato a servizi digitali efficienti e costi di gestione ridotti.
Le offerte attualmente disponibili, come quelle di IBL Banca, IllimityBank e Banca Sistema, si distinguono per promozioni mirate e condizioni variabili: ciascuna può adattarsi meglio a profili diversi, dal risparmiatore attento a chi privilegia l’operatività quotidiana. È importante valutare non solo il tasso d’interesse, ma anche eventuali spese, limiti e condizioni legate alle promozioni, ricordando che i vantaggi possono essere temporanei e soggetti a modifiche.
Prima di scegliere, è sempre utile confrontare le offerte aggiornate e riflettere sulle proprie esigenze, considerando anche i possibili svantaggi rispetto ad altre soluzioni come i conti deposito. In un contesto in evoluzione, rimanere informati sulle nuove proposte può aiutare a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal settore bancario, ottimizzando la gestione della propria liquidità.