L’andamento degli ultimi giorni delle azioni CaixaBank riflette il trend positivo del settore bancario spagnolo che sembra resistere all’aumento dell’inflazione in Europa e dei tassi di interesse della BCE.
Il titolo ha guadagnato un 7%, recuperando il -17% segnato nelle ultime settimane. Se consideri il valore dall’inizio dell’anno, la quotazione delle azioni Caixabank ha ottenuto una crescita del 22%, suscitando oggi sempre più interesse negli investitori.
La società, grazie alla fusione con il Gruppo Bankia, confermata nel 2021, è diventata tra gli istituti di credito più grandi in Spagna, offrendo servizi bancari, assicurativi e di investimento. Se hai valutato l’opportunità di inserire questo asset nel tuo portafoglio, di seguito avrai accesso a un’analisi completa con le previsioni per il 2022-2025.
Azioni CaixaBank: società
Nome | CaixaBank SA |
Sede | Valencia, Madrid, Barcellona (Spagna) |
Anno di fondazione | 1904 |
Ticker | CABK.MC |
Quotazione | Borsa di Madrid |
Codice ISIN | ES0140609019 |
Settore | Bancario |
Capitalizzazione | 22,76 miliardi di euro |
Fatturato 2021 | 8,33 miliardi di euro |
Utili | 900 milioni di euro |
Dipendenti | 48.480 |
Dividendo 2022 | 0,12€ |
Previsioni 2022 | +28% |
Target price breve termine (2022) | 3,5€ |
Migliore Broker | eToro |
La storia della società CaixaBank è collegata a un delle IPO (offerta pubblica iniziale) più grandi avvenuti in Spagna nel 2007. Allora il suo nome era quello di Criteria CaixiaCorp, diventato, nel 2011, CaixaBank, data la fusione del settore assicurativo e bancario della società La Caixa. Un’azienda che si è specializzata negli anni nel fornire servizi bancari ai privati e alle imprese.
Oggi, dopo gli eventi politici avvenuti a Barcellona, la sede principale e quella fiscale sono state spostate a Valencia, e la società è diventata, nel 2020, tra le realtà più grandi in Spagna, alla stregua del gruppo Sabadell e Santander.
Dall’inizio del 2022, il valore delle azioni ha acquisito finora una crescita del 22% ottenendo, anche dopo la fase di incertezza degli ultimi giorni, un 11% di incremento della capitalizzazione e raggiungendo quota 22 miliardi di euro.
Azioni CaixaBank oggi

La CaixaBank dispone oggi di 5.415 filiali e 13.678 sportelli automatici in Spagna, mentre nel Portogallo sono presenti 316 succursali e 1.440 ATM. Inoltre, ha anche delle sedi in Asia e in America.
È considerata tra le branche più solide in Europa, con un Cet1 ratio del 15,5%, superando gruppi storici italiani e europei come Banca Sella e Mediobanca, e ponendosi alle spalle di realtà come N26 Bank, Fineco, Intesa Sanpaolo e Mediolanum.
Leggi anche la nostra guida sulle banche più sicure.
La società si suddivide in tre settori:
- servizi bancari e assicurativi;
- equity investments;
- edilizia.
Le divisioni bancarie e delle assicurazioni offrono servizi finanziari al dettaglio ai clienti privati, con un target di utenti che comprende giovani, ma anche pensionati e famiglie. Inoltre, è presente un comparto con conti correnti aziendali e soluzioni bancarie per le imprese. Le attività assicurative dispongono di prodotti di insurance, polizze vita e responsabilità civile.
Nel comparto equity investments si includono appositi strumenti realizzati dal Gruppo con portafogli predeterminati che ti permettono di entrare nei principali mercati europei e internazionali in modo sicuro e con alto rendimento.
Sono comprese anche attività specifiche come:
- consulenza finanziaria indipendente;
- gestione dei portafogli e dei patrimoni;
- servizi di fusione e acquisizione;
- soluzioni finanziarie di vario genere nel settore pubblico e privato.
Negli ultimi anni è stato dato un impulso anche al settore edile con l’acquisizione di immobili commerciali, ma anche di complessi residenziali.
Azioni CaixaBank: analisi tecnica
Premettiamo sin da subito che quelli che leggerai di seguito non sono consigli finanziari, ma analisi tecniche e fondamentali dei dati e delle informazioni inerenti alla società CaixaBank. Ti consigliamo sempre di rivolgerti a un consulente o a esperto in ambito finanziario prima di valutare qualsiasi investimento.
Dagli inizi di febbraio 2022 il valore delle azioni CaixaBank è cresciuto del 22%, fino a poche settimane fa, quando il prezzo ha subito un drastico calo pari al 17%, raggiungendo quota 2,87€. Questo valore ha suscitato interesse da parte degli analisti e delle agenzie di rating.
Infatti, viene considerato al di sotto della quotazione reale, che è posta a 3,89€. A rafforzare questa idea vi è stato anche il recupero del 7% in pochi giorni, collegato alla notizia dei nuovi tassi d’interesse impostati dalla BCE come piano anti-inflazione. Inoltre, i volumi di scambio continuano ad essere alti, complici anche i risultati delle ultime trimestrali della società.
Azioni CaixaBank: analisi fondamentale

I ricavi degli ultimi 3 anni delle Azioni CaixaBank sono aumentati del 3,8%, con un utile delle azioni cresciuto al 34%. Il 2021 si è chiuso con un fatturato annuo di 8 miliardi di euro e un guadagno di 900 milioni di euro. Inoltre, il primo trimestre 2022 è stato indicativo per dimostrare come le prospettive future di questa azienda bancaria sembrino essere positive.
Infatti, si è avuta una crescita a marzo 2022 del 22% in più rispetto all’anno precedente. Se lo rapporti al tasso di crescita del mercato spagnolo, pari al 12,4%, questo valore è ancora più significativo.
Altro aspetto da considerare è l’ipotesi di un aumento degli utili di circa l’8% rispetto all’anno precedente. Ciò è collegato a un incremento del numero dei clienti, in particolare nel settore dell’equity investments, in crescita del 10%. Devi però considerare che, rispetto al tasso annuo di crescita storica delle azioni CaixaBank pari al 22,8%, per il 2022 si prospetta un incremento solo dell’8%.
Azioni CaixaBank: previsioni 2022-2025

È il momento di investire sulle azioni CaixaBank? Per rispondere a questa domanda è importante soffermarsi su quali siano le previsioni a breve, medio e lungo termine.
Per il 2022 si prospetta un incremento del 22% complessivo del valore della società, trascinata a breve termine da un 9% in più rispetto al 2021, collegato ai servizi di private banking, e un 12% da quello degli investimenti.
Per quanto riguarda il medio e lungo termine, per avere un’analisi completa dovrai considerare una serie di aspetti:
- competitor;
- salute finanziaria;
- dividendi;
- target price;
- notizie.
Competitor
Banca | Capitalizzazione miliardi € | Entrate € miliardi | Utile netto miliardi di € | Dipendenti |
Caixabank | 22,50 | 8,33 | 0,901 | 46.000 |
Sabadell SA | 3,45 | 5,36 | 0,550 | 10.000 |
Crédit Suisse Group | 14,40 | 9,94 | -1,70 | 51.000 |
UniCredit Spa | 17,19 | -100 | -100 | 78.000 |
Deutsche Bank | 17,8 | 16.56 | 2,15 | 83.000 |
Crédit Agricole | 25,76 | -100 | 4,98 | 75.000 |
Intesa Sanpaolo | 33,16 | -117 | 3,69 | 96.000 |
ING Group | 34,09 | 21,02 | 4,20 | 57.000 |
La concorrenza in Spagna nel settore bancario è elevata, sia per quanto riguarda i servizi di home banking, sia per quelli assicurativi e finanziari. Come capitalizzazione, CaixaBank si colloca al quarto posto della classifica europea, superando banche storiche come UniCredit e Deutsche Bank.
Tra i suoi punti di forza vi è soprattutto il settore dei servizi e degli investimenti che nell’ultimo anno ha permesso di mantenere gli utili alti. Inoltre, un fattore da considerare è la presenza sul territorio in Spagna e in Portogallo, con più di 2.000 filiali e altrettanti sportelli ATM, mentre sono abbastanza ridotti quelli al di fuori della penisola Iberica.
Salute finanziaria
Altro aspetto da considerare è la solidità di Caixabank. Il livello patrimoniale è alto, dato che possiede asset di proprietà, per un totale di 123 miliardi di euro. Nel breve termine i debiti ammontano a circa 505,42 miliardi di euro, un valore che però è ridotto drasticamente nel lungo termine, dato che il 77% degli import è collegato a finanziamenti a basso rischio.
Ciò porta un rapporto tra passivo e attivo del 50%, un valore molto alto rispetto ad altri istituti di credito in Europa. Devi però considerare che circa il 3,6% dei debiti – equivalente quasi a 20mila miliardi – è composto da crediti inesigibili, con un livello di rischio più alto.
Dividendo azioni CaixaBank

La strategia dei dividendi è un fattore che può contribuire alla crescita dell’asset nel medio e lungo termine, stabilizzando il prezzo e spingendo gli investitori a mantenere il titolo CaixaBank nel portafoglio. Che significa esattamente? Molte aziende decidono di distribuire parte degli utili ottenuti durante l’anno agli azionisti.
Il termine usato è quello di dividendo. Alcune volte la divisone avviene annualmente, in altre a 3 o 6 mesi. Per il 2022, Caixabank ha distribuito un dividendo pari a 0,12€, un valore superiore del 5,18% rispetto a quelli previsti nel mercato spagnolo, equivalenti a circa il 2%.
Devi però considerare che questa percentuale non è tra le più alte e che esistono società, le quali offrono una politica di dividenti più alta, con una media del 5,74%. Ad esempio, se vuoi investire nel mercato spagnolo, potrai considerare la società Iberdrola, oppure le azioni Ferrovial.
Target price CaixaBank
Il valore del target price per il 2022 può essere preso come punto di riferimento per indicare il sentiment del mercato e degli investitori. È una quotazione ipotetica che potrà raggiunge il titolo, in rapporto a quella presente.
Oggi, per molti analisti, il valore di CaixaBank è al di sotto delle aspettative. Per questo è stato posto un target price per il 2022 a 3,91€, mentre per il 2023-25 si ipotizza il raggiungimento rispettivamente di quota 4,26€ e 4,50€.
CaixaBank: ultime notizie
Ultimo aspetto da considerare solo le notizie su CaixaBank. Negli ultimi giorni, il gruppo ha investito quasi un miliardo di euro nel finanziare alcuni progetti istituzionali spagnoli, dimostrando di avere liquidità anche in una fase di mercato incerta.
Inoltre, grazie all’attenta governance, sono stati recuperai tutti i fondi pensioni che erano stati investiti in rubli, evitando le eventuali sanzioni emanate dall’Unione europea. A minacciare la futura crescita vi è però il nuovo progetto di legge anti-inflazione del Governo spagnolo.
In base ad esso saranno recuperati circa 2 miliardi di euro per limitare l’aumento del costo della vita, con una tassazione su banche e industrie elettriche per il periodo 2022-2024.
Come investire nelle azioni CaixaBank

Concludiamo la nostra analisi sulle azioni CaixaBank valutando quale possa essere il modo migliore per investire. Infatti, in quanto asset quotato in borsa, dovrai scegliere tra una delle migliori piattaforme di trading online. Un qualcosa di non particolarmente semplice, data la presenza di un numero elevato di broker e di servizi con costi contenuti.
Tra i siti che puoi valutare come sicuri e affidabili vi è il broker eToro. La piattaforma è riconosciuta dal CySEC e dalla Consob, due dei principali organi europei di controllo. Un fattore che garantisce massima sicurezza per il tuo denaro.
Inoltre, è stato sviluppato un sistema di versamento innovativo chiamato eToro money, che ti permette di effettuare movimenti direttamente da un conto bancario e in modo istantaneo. Operare con eToro è economicamente conveniente, oltre ad essere accessibile a tutti. Infatti, avrai a disposizione un numero elevato di asset, strumenti di analisi tecnica e fondamentale, oltre alla possibilità di investire sin da subito attraverso la tecnologia CopyTrader.
Scopri tutto quello che c’è da sapere in merito nella nostra recensione su eToro.
Azioni CaixaBank: domande frequenti
Le previsioni sulle azioni CaixaBank prevedono un possibile rialzo del titolo nei prossimi mesi. Potrai leggere tutte le valutazioni nel nostro articolo.
Le prospettive di crescita sono diverse, ma dovrai valutare attentamente tutti i dati e le informazioni sulle azioni CaixaBank presenti nella nostra analisi.
Le azioni CaixaBank oggi hanno un valore al di sotto della loro reale stima. Per questo è stato posto un target price per il 2022 prudenziale a quota 3,91€ e quello ottimale a 4,26€.