Ti stai domandando quali siano le previsioni delle azioni Apple nel breve e medio termine? Un quesito lecito, dato che il colosso di Cupertino, dopo aver perso il 29% dall’inizio anno, rimane tra i titoli più scambiati nel settore hi-tech. Infatti, con un crollo del NASDAQ che ha perso quasi il 18% in questi mesi, negli ultimi giorni Apple ha registrato una crescita dell’8%.

Inoltre, sono ormai passati 15 anni dall’uscita della prima versione di iPhone, lanciato da Steve Jobs nel 2007. Da quella data, la crescita di Apple è stata esponenziale, ottenendo un incremento dei suoi utili di oltre il 4.000%. Un fattore che ha portato negli anni a considerare l’investimento su questo asset sicuro.

Sono però diverse le sfide che l’azienda deve superare, come la difficoltà di approvvigionamento dei materiali, la minaccia di una stagflazione o di una recessione negli USA e in Europa e l’aumento di costi di produzione. Al di là di queste prospettive, la quotazione oggi è interessante. Se vuoi valutare i pro e i contro di investire in Apple, ecco la nostra analisi completa.

Azioni Apple oggi

Sede societàCupertino Stati Uniti
QuotazioneNASDAQ
TickerAAPL
Capitalizzazione2.9 miliardi di dollari
SettoreTecnologia
Ricavi 202194 miliardi di dollari
Prospettive 2022378 miliardi
Dividendo0,88$
Target price 2022214$
Target price 2025277$
Broker per investireeToro, Plus500

È importante precisare sin da subito che quelli che ti stiamo dando non sono consigli di natura finanziaria. Di seguito abbiamo analizzato i dati e sviluppato un’analisi completa sulle azioni Apple.

Qual è la situazione odierna di Apple? All’inizio di luglio Tim Cook, CEO di Apple dal 2011, ha annunciato che l’azienda aumenterà il tetto di stipendi, revisionando la cifra stabilita per quest’anno. Nei punti vendita i salari saliranno a 22 dollari l’ora, con un incremento pari al 45% rispetto al 2018.  

Una risposta alla crescita del tasso di inflazione che sta colpendo l’Europa e l’America, ma che andrà a incidere sul fatturato annuo e sui dividendi degli azionisti. A questa notizia ne è seguita un’altra, in base alla quale verranno aumentati i prezzi degli iPhone, sia delle versioni 12 sia di quella 13, con un aumento di circa il 7,75%.

Gli analisti prevedono che la crescita per l’anno fiscale 2022 sia più lenta rispetto a quella record del 2021, che aveva fatto raggiungere la capitalizzazione alla società di oltre 3,3 trilioni di dollari. Dall’altro lato, l’attività di Apple non è semplicemente limitata alle vendite degli iPhone.

Certo, l’aspettativa per la versione 13 e la versione 5G, lanciata in primavera, è alta, e i ritardi dovuti alla produzione potranno portare a ridimensionare le prospettive di guadagno. Però, la governance della società è convinta di raggiungere un risultato di oltre il 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un fatturato per l’anno fiscale 2022 pari a 378 miliardi di dollari.

Previsioni azioni Apple: business model

iPhone

Quando si parla della società Apple (AAPL), spesso la si associa al prodotto più venduto, ovvero l’iPhone. Il successo di questa azienda è però collegato a un sistema di business sviluppato sin dal piccolo garage in cui, i due fondatori, Steve Jobs e Steve Wozniak, hanno creato questa impresa.

Il principio di base è l’innovazione collegata alla diversificazione delle attività con prodotti che sono tutti di successo e considerati indispensabili. Ecco quali sono i settori:

  • iPhone;
  • iPad;
  • desktop e notebook;
  • sistemi MP3 e per ascolto di musica;
  • smartwatch;
  • sistemi on demand;
  • realizzazione di prodotti in 3D;
  • sviluppo e creazione di app mobilie.

Oggi Apple si colloca al terzo posto nel mercato degli smartphone, con un 17%, dopo Samsung e Huawei. Nel settore dei processori occupa il 13%, mentre è tra le società più richieste per i dispositivi smartwatch e MP3, con oltre il 35%. Inoltre, il servizio Apple TV è stato tra i primi ad ottenere un riconoscimento agli Accademy Award 2022 con il film Coda, andando a concorrere contro piattaforme ben più diffuse, come Netflix e Amazon Prime.

Azioni Apple oggi: analisi fondamentale

AnnoFatturato miliardi di $Utili mld di $
2019260mld55mld
2020274mld57 mld
2021365mld94mld
2022Probabile 368mld100mld

Le prime trimestrali Apple del 2022 hanno superato le aspettative, con un incremento del 17%, portando gli utili a 19,82 miliardi di dollari. A incrementare questo valore vi è stato, ovviamente, l’aumento del prezzo degli iPhone, ma soprattutto i servizi come App Store, Apple Care, iCloud, Apple Music e Apple TV.

Infatti, quasi il 47% degli utili ottenuti a marzo, pari a circa 8,81 miliardi di dollari, si sono avuti grazie ai sistemi wearable e agli accessori home. Tra questi strumenti si inseriscono:

  • Apple Watch;
  • auricolari wireless AirPod;
  • cuffie Bluetooth;
  • Apple HomePod.

Inoltre, i bilanci degli ultimi anni sono stati caratterizzati da una crescita costante. Infatti, il fatturato del 2019 è stato pari a 260 miliardi di dollari, con un utile di 55 miliardi. Nel 2020, prima dell’inizio della pandemia, si è raggiunta quota 274 miliardi, con un ricavato di 57 miliardi e una crescita dell’8%. In piena pandemia Apple ha ottenuto un record, pari a 365 miliardi di dollari, con utili netti di 94 miliardi di dollari e un incremento del 50% del valore.

A trascinare il fatturato nel 2021, sono state le vendite degli iPhone, con un +39% e un fatturato di quasi 200 miliardi, seguite da quelle degli iPad con 35 miliardi, ma soprattutto i 64 miliardi di servizi integrativi.

Altro fattore da considerare è l’attività di riacquisto delle azioni da parte della società. Dal 2017, c’è stata un’operazione pari a circa il 5% del capitale che è stato riacquistato. Un’attività effettuata anche da altri colossi, come la Berkshire Hathaway di Warren Buffett, permettendo di stabilizzare il prezzo e aumentare la capitalizzazione.

Leggi anche Azioni Microsoft Previsioni

Previsioni azioni Apple 2025

Previsioni Apple 2025

Le previsioni delle azioni Apple per il medio termine sono abbastanza neutre, con uno sbilanciamento sul buy. Infatti, il target price minimo, per il 2025, è a quota 274 dollari, quasi il doppio del valore odierno, mentre quell’ottimistico è intorno ai 300 dollari.

A contribuire a questa incertezza vi sono le prospettive di una possibile recessione negli Stati Uniti. Questo comporterebbe una diminuzione del potere di acquisto degli utenti e, quindi, della possibilità di acquistare prodotti tecnologici. Dall’altro lato, le tecnologie Apple sono considerate però indispensabili dagli utenti e a testimoniarlo sono le vendite dell’IPhone 13, che ad aprile hanno rappresentato il 5,5% degli acquisti totali di smartphone al mondo, seguite dal 3,4% per l’iPhone 13 Max e l’1,8% dell’iPhone 12. Solo al quarto posto si collocano i modelli Samsung e al quinto quelli Huawei.

Tra i fattori da considerare vi è l’attenzione di Apple verso nuovi servizi al cliente. Infatti, oggi è già attiva la funzione Pay Later, che permetterà all’azienda di entrare nel sistema dei piccoli prestiti al consumo – conosciuto come Buy Now Pay Later. Il principio è la possibilità di effettuare un acquisto attraverso uno dei dispositivi Apple, di ottenere subito il prodotto, ma di pagare in 4 comode rate successivamente.

Un settore che può portare un incremento di utili: basta considerare che oggi gli utenti attivi di Apple Pay sono più di 127 milioni. Da annotare anche la partnership tra Apple e la MLS (Major League Soccer), siglato il 17 di giugno 2022. In base ad essa la piattaforma Apple TV diventerà tra le prime a trasmettere gli sport di questa lega, aprendo le porte a un nuovo target di utenti.

Infine, altra innovazione è l’annuncio che la società di Cupertino ha sviluppato un progetto collegato al metaverso. Già sono diverse le collaborazioni con Meta (Facebook), ma si sta pensando un nuovo universo, in cui al centro vi sarà Apple e un possibile token da utilizzare. Leggi la nostra guida su come investire nel metaverso.

Previsioni Apple: sfide da affrontare

Situazione geopolitica

Altro aspetto da considerare riguarda le sfide che dovranno essere superate dall’azienda di Cupertino. Infatti, le società hi-tech, come Google, Amazon, e Microsoft, hanno risentito in modo limitato della pandemia. Anzi, durante questi due anni hanno avuto una crescita degli utili.

Lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ha scatenato però una certa incertezza. Ciò è dovuto alle difficoltà da parte delle aziende di accedere alle materie prime necessarie per la creazioni delle tecnologie. Infatti, i prezzi di beni come nichel, alluminio, palladio, oltre ai conduttori e ai semiconduttori, sono aumentati dal 60% fino al 90% rispetto alla fine del 2021.  

Questo ha comportato dei problemi anche per Apple: per quest’anno era stata preventivata la produzione di 90 milioni di cellulari, una cifra che è stata però ridimensionata.

Ecco quali sono le sfide che dovrà affrontare Apple:

  • possibile esclusione di WeChat e TikTok dai dispositivi Apple;
  • problema di Taiwan;
  • caso Fortnite.

Leggi anche Previsioni Azioni Amazon

TikTok, WeChat e la crisi di Taiwan

Sono diverse le voci che vedono la possibilità da parte delle società TikTok e WeChat, ambedue cinesi, di escludere la casa di Cupertino dall’utilizzo delle applicazioni. TikTok oggi dispone di quasi 700 milioni di utenti attivi, mentre per WeChat, a maggio del 2022, si contavano più di 1,21 miliardi di iscritti.

Un riflesso delle tensioni sviluppate tra gli Stati Uniti e la Cina, prima con l’amministrazione Trump, oggi con il problema Taiwan. Infatti, un’eventuale annessione di questo Stato alla Cina, comporterebbe un aumento dei costi di produzione e difficoltà nel reperire alcuni componenti essenziali per Apple, come i processori.

Caso Fortnite

Infine, devi considerare il caso Fortnite, ovvero lo scontro tra Apple e la società Epic Game, una delle più famose nella creazione dei videogiochi, che ha portato all’esclusione di Fortnite da tutti i dispositivi Apple. La motivazione non sembra essere commerciale, ma etica. Le conseguenze possono essere diverse per l’universo Apple, dato che sono circa 3 milioni coloro che si dedicano per passione a questo gioco.

Azioni Apple: grafico in tempo reale

Completiamo le informazioni utili per valutare le previsioni delle azioni Apple con il grafico in tempo reale. Oggi la quotazione di Apple è intorno ai 145$, in un trend che pare essere in pieno recupero dopo la discesa avvenuta ad aprile, che ha portato il titolo a perdere circa il 29% del suo valore, facendogli toccare quota 135$. I volumi giornalieri sono alti, a dimostrazione che la fiducia degli investitori continua ad essere elevata.

Leggi anche Azioni Tesla: previsioni

Conviene investire sulle azioni Apple oggi?

La quotazione delle azioni Apple si è ridotta di oltre il 20% dall’inizio dell’anno, raggiungendo una quota interessante. L’azienda continua ad avere una capitalizzazione pari a 3 mila miliardi, segno della fiducia degli azionisti nel considerare questa società solida. Inoltre, molti analisti ritengono che il prezzo odierno, pari a 145€, sia al di sotto del valore reale di questo asset.

A confermarlo sono i target price e l’andamento degli utili della società. Inoltre, come noti dall’analisi del grafico in tempo reale, Apple è tra quelle imprese hi-tech che ha subito l’inflazione, ma la sua quotazione oggi è stabile, complice anche una politica di diversificazione delle competenze e un aumento degli utili collegati ad attività di servizi esterni alle vendite degli iPhone.

Questa fase del mercato non prevede facili previsioni per investire. Infatti, i costi di produzione sono in aumento e le difficoltà a reperire le materie prime assillano il colosso di Cupertino, che dovrà trovare al più presto una soluzione. Infine, devi considerare anche la situazione geopolitica che prevede grandi incertezze per il mercato tecnologico di Apple in Asia.

Leggi anche Quali azioni comprare nel 2022

Previsioni azioni Apple: domande frequenti

Quanto valgono le azioni Apple oggi?

Le azioni Apple hanno una quotazione che si aggira intorno ai 145€, considerata dagli analisti al di sotto del loro reale valore.

Come investire nelle azioni Apple?

Per investire nelle azioni Apple sarà importante porre attenzione alle previsioni che ti abbiamo indicato e scegliere il miglior broker di trading online.

Quali sono le previsioni delle azioni Apple a medio termine?

Le previsioni delle azioni Apple a medio termine indicano una possibile crescita di questo asset.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *