API3 è un progetto ambizioso, nato con lo scopo di stravolgere il settore API, migliorando una serie di processi e protocolli, a favore di una nuova Web3 (ossia di un web di ultima generazione, più efficiente e più rapido sotto diversi punti di vista).

Per fare ciò si avvale di un insieme di servizi, che si intrecciano fra di loro e che permettono a sviluppatori e programmatori di migliorare la comunicazione e l’accesso a specifici dati, tramite interfacce di programmazione API innovative e performanti.

Sappiamo benissimo che analizzare un progetto crypto di questo spessore può risultare alquanto complesso. Analisi che è tuttavia indispensabile per capire a pieno cosa sia il progetto API3, quali siano i funzionamenti del token “API3” e quali le sue potenzialità.

Approfondiremo tutto ciò, ricordandoti che la criptovaluta API3 è già disponibile su exchange professionali e di fama mondiale, come ad esempio eToro, il quale ti permette di investire in modo autonomo, partendo da soli 50 euro per il primo deposito.

API3 Crypto: cos’è?

Comprare API3

Prima di scoprire come e dove comprare API3 (il token nativo del progetto), è bene comprendere nel dettaglio cosa sia API3 (inteso come progetto ed ecosistema crittografico) e su cosa basi il proprio modello di business.

API3 è strutturato per consentire la creazione, la monetizzazione e la gestione di versioni completamente decentralizzate di API su scala globale. Ciò proponendo una connessione ed uno scambio di dati più rapido ed efficiente, mantenendo elevati standard di sicurezza.

API è l’acronimo di “Application Programming Interface”, ossia un insieme di sistemi e di procedure che rendono facile ed efficiente la comunicazione fra software ed applicazioni differenti.

La maggior parte delle API tradizionali non può connettersi con applicativi decentralizzati (cosiddette dApps) e, più in generale, con il mondo blockchain. API3 punta ad offrire collegamenti fra le API standard ed il mondo decentralizzato, risolvendo l’incompatibilità.

Un ruolo chiave sul funzionamento del progetto è giocato dal token API3, una criptovaluta a tutti gli effetti, lanciata ultimamente sul mercato e che può essere già acquistata sui migliori exchange di criptovalute. Ecco subito alcune informazioni preliminari sul token.

TokenAPI3
Anno di presentazione2020
Settore di interesseWeb3 ed API decentralizzate
Criptovaluta disponibile su:eToro (scopri di più)

API3 Crypto: progetto e squadra di sviluppo

Dietro il progetto API3 crypto troviamo una squadra di sviluppo composta da professionisti del settore. API3 è stata presentata per la prima volta a settembre del 2020, assieme al suo whitepaper (ossia documento di presentazione con annessa tabella di marcia).

Ad aver partecipato attivamente alla fondazione di API3, che ha in ogni caso subito molti aggiornamenti negli ultimi due anni, sono 3 uomini di spicco, ampiamente conosciuti per aver avuto un ruolo cardine anche in altri progetti sul mondo blockchain:

  • Heikki Vanttinen, che ha ricoperto cariche importanti presso CLC Group, la piattaforma Zippie e molti altri gruppi internazionali;
  • Burak Benligiray, che ha attivamente contribuito alla fondazione di API3, nonché di aspetti legati al suo protocollo;
  • Saša Milić, ingegnere di fama mondiale, nonché docente presso l’Università di Toronto.

API3: grafico quotazione in tempo reale

In precedenza abbiamo ricordato che API3 è una criptovaluta a tutti gli effetti, strettamente associata al suo ecosistema (che continueremo ad approfondire a seguire). Per adesso, vogliamo invece presentarti il suo grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo.

Con lo stesso puoi constatare quanti dollari o quanti euro siano necessari per comprare API3 (token API3). Puoi inoltre tornare indietro nel tempo, o impostare un lasso temporale a tua scelta, così da valutare punti di massimo, di minimo ed andamento storico.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Impostando un grafico globale, possiamo constatare un prezzo di scambio iniziale al 30 novembre 2020 ad 1,31$ per unità. Una quota subito sostituita da aumenti significativi, che avevano portato a superare la soglia dei 4$, poi dei 6$, arrivando su nuovi massimi nel 2021.

Il punto di massimo storico (ATH) è registrato in data 7 aprile 2021, a 10,30 dollari. Un livello che, con le correzioni successive, non è stato mai più raggiunto. Con il recente crollo del mercato crypto, il token ha subito nuove correzioni, arrivando ad 1,48$ il 13 maggio 2022.

Un prezzo a questi livelli, che si avvicina molto a quello iniziale del 2020, porta gli esperti a chiedersi se possa o meno rappresentare un ottimo punto di ingresso sul mercato, soprattutto in virtù dei reali scopi e delle funzionalità associate al progetto.

Come comprare API3

Come comprare API3

Se vuoi comprare API3, puoi fare affidamento su uno dei migliori exchange per criptovalute disponibili sul mercato. Ti permette di accedere al comparto crypto in pochi secondi e di piazzare la tua strategia di acquisto con facilità, anche tramite applicazione.

Sulla base del singolo operatore, potrai inoltre decidere se procedere con l’acquisto della criptovaluta reale (possedendola in modo “fisico”), oppure se negoziare su API3 tramite strumenti derivati, ossia CFD (replicano solamente l’andamento della criptovaluta).

Nel secondo caso potrai attuare anche strategie al ribasso, con la vendita allo scoperto. Nel primo caso, potrai invece agire al rialzo, conservando anche a lungo termine la crypto in un apposito Wallet per API3 (i migliori exchange dispongono di portafogli multivaluta integrati).

Scendiamo subito nel dettaglio e vediamo una tabella completa, dove puoi selezionare i migliori exchange per comprare API3 (token API3).

Comprare API3 con eToro

Logo eToro

La prima piattaforma professionale ed autorizzata che abbiamo deciso di presentare è eToro (qui la recensione). Ti permette di comprare API3 in pochissimi passaggi, avendola di recente integrata sul proprio listino di asset crypto.

Con eToro non sei vincolato a caricare nessun deposito iniziale obbligatorio e la registrazione è sempre completamente gratuita. Puoi ad esempio partire con un conto demo senza limiti, basato sull’aggiunta automatica (anche qualora finissero i fondi) di capitali virtuali.

Per la modalità reale, che ti permette invece di comprare API3, puoi iniziare con deposito molto basso, di soli 50 euro (fra i sistemi di pagamento è presente anche PayPal, così come carte di credito e di debito, bonifico ed altro ancora).

Ecco i passaggi per comprare API3 su eToro:

  1. registrati sull’exchange;
  2. carica un deposito;
  3. cerca la criptovaluta API3;
  4. procedi con lo scambio.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Comprare API3 con Coinbase

coinbase logo

Una seconda proposta professionale, che ti permette di comprare API3 in modo fisico e di avere a disposizione un wallet funzionale sicuro e con chiavi private, è Coinbase (qui la recensione). È un operatore storico, nonché società quotata in Borsa a tutti gli effetti.

Nel corso degli anni ha aggiunto tantissime funzionalità. Oltre a poter comprare e vendere criptovalute, presenta un’innovativa sezione di lending crypto (ossia per prendere in prestito fondi), una piattaforma per lo scambio di NFT e molto altro.

Una volta aperto l’account, puoi inoltre beneficiare del comodo grafico in tempo reale su API3, che ti permette di restare continuamente aggiornato sull’andamento della criptovaluta. A seguire, i passaggi richiesti per l’acquisto di API3 su Coinbase:

  1. apri un account sulla pagina ufficiale;
  2. carica un deposito minimo (anche di 100€);
  3. cerca API3;
  4. procedi con lo scambio.

Il tuo capitale è a rischio

API3: come funziona

API3 funzionamento

Arrivati a questo punto, cerchiamo di comprendere con parole semplici il funzionamento di API3, in associazione alle potenzialità del progetto. Contrariamente da altri ecosistemi crypto, che non hanno reali concretezze, API3 mira ad aggiungere concretezza nel settore Web3.

In precedenza abbiamo ricordato come API3 vada essenzialmente a garantire l’importazione di file e di dati esterni (in precedenza non compatibili) sulla blockchain e su ecosistemi decentralizzati. Per fare ciò, il progetto propone proprie API decentralizzate.

Il protocollo che collega in modo diretto le API Web con gli smart contract (ovvero i contratti intelligenti) prende il nome di Airnode. Permette di risolvere il problema di connettività, compatibilità e mancato accesso alla Web3, risultando inoltre:

  • open source (aperto a tutti);
  • affidabile e potenzialmente sicuro;
  • con maggiore trasparenza;
  • con commissioni sulle transazioni ridotte all’osso.

Si intuisce fin da subito come la creazione di API decentralizzate, che prendono il nome di dAPi, garantisca da una parte un maggior controllo e dall’altra la risoluzione al problema dei blockchain Oracle (considerati a metà strada fra API e Smart Contract, ma con costi elevati).

Leggi anche il nostro approfondimento su come creare NFT.

API3: token API3

A garantire una corretta gestione del funzionamento e quindi l’esistenza delle potenzialità di API3, troviamo il token API3 (chiamato in modo omonimo al suo ecosistema di riferimento). La criptovaluta è stata creata per diversi scopi e funge da:

  1. strumento di pagamento all’interno dell’ecosistema, così da poter successivamente avere accesso ed utilizzare le funzionalità ed i protocolli, come ad esempio il precedentemente esposto Airnode;
  2. asset di staking, poiché può essere immobilizzato da chiunque risulti interessato, ricevendo in cambio ricompense per aver partecipato a complessi meccanismi di assicurazione sul rischio di malfunzionamento dell’API;
  3. asset di governance, ossia utilizzabile per votare e per prendere le decisioni più importanti sull’ecosistema.

Ricollegandoci all’ultimo punto, è bene ricordare come il progetto faccia affidamento su un’organizzazione decentralizzata, chiamata DAO API3. La stessa è fondamentale per garantire il funzionamento delle dAPI senza alcuna autorità centralizzata.

Leggi anche: Solana crypto: dove comprare

API3 crypto: previsioni

Previsioni API3

Quali sono le previsioni su API3? Cosa ci si aspetta da un progetto così rivoluzionario? Domande che ti sarai sicuramente posto, ma che risultano al contempo molto complesse da esaminare anche per un esperto del settore.

Il progetto API3 è nato nel 2020, quindi risulta ancora relativamente nuovo ed in fase di rodaggio. Le funzionalità e l’ambizione nel voler portare qualcosa di nuovo esistono e continuano a trovare un interessante seguito sul mercato, anche grazie a nuovi accordi e partnership rilevanti.

Nell’ottica del breve e medio termine, sarà importante tenere sotto osservazione lo sviluppo reale del progetto e la risposta della comunità, che in progetti decentralizzati di questo calibro conta sempre in modo significativo.

Nell’ottica del lungo termine, come avremo modo di scoprire a seguire, sarà invece fondamentale constatare lo sviluppo di nuovi progetti concorrenti, restando sempre continuamente aggiornati sulle ultime notizie e novità presentate.

Per ottenere nuovi massimi, API3 avrà bisogno di un target price a 10,31 dollari. Per tornare invece almeno ai livelli di marzo 2022, prima del collasso del mercato crypto, gli esperti stimano possibili target price almeno sopra i 7 dollari per criptovaluta.

Scopri le potenziali criptovalute emergenti.

API3 progetto: competitor ed alternative

Parlare delle alternative ad API3 significa parlare dei progetti che nel corso degli ultimi tempi hanno portato soluzioni innovative per lo scambio di dati su blockchain, anche provenienti dall’esterno e non associati al mondo crittografico.

Rientrano quindi anche i primi progetti basati sull’utilizzo di Oracoli ed altre funzionalità similari, anche legate alla DeFi. Fra i possibili competitor e le alternative (seppur API3 porti realmente qualcosa di nuovo rispetto a tutti gli altri ecosistemi), è possibile citare:

  • Band Protocol, che può definirsi una piattaforma Oracle in grado di collegare in modo dinamico e sicuro i dati e le API del mondo reale con contratti intelligenti;
  • Chainlink, un ecosistema di ultima generazione, che permette di collegare (con soluzioni Oracle in rete decentralizzata) i contratti intelligenti con i dati esterni (scopri come comprare Chainlink);
  • Polkadot, che si inserisce in elenco poiché è da anni attivo nel mondo della web3, permettendo agli utenti di creare un ambiente di controllo sui propri dati (scopri come comprare Polkadot).

Comprare API3 conviene?

comprare API3 conviene

La convenienza o meno sul comprare API3 dipende dai risultati che la criptovaluta riuscirà ad ottenere nel tempo. Andamento che, in ogni caso, devi sempre analizzare con la consapevolezza della volatilità, imprevedibilità del mercato e quindi rischio.

Dal suo canto, alla luce di quanto mostrato nel nostro esposto, il progetto è ben assestato, ma soprattutto ben studiato. La volontà di portare innovazione e progresso sul settore API legato a blockchain è presente, ma dovrà essere riscontrata con l’interesse di mercato.

Ricorda quindi di restare sempre costantemente aggiornato sulla criptovaluta, valutando sempre gli andamenti ed i valori reali, visibili con precisione sui grafici in tempo reale dei migliori exchange, che permettono di comprare API3 in modo rapido, anche tramite app.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Comprare API3 – FAQ

Qual è il valore di API3?

Il valore della criptovaluta API3 cambia attimo dopo attimo. Puoi restare sempre aggiornato sul suo valore ed andamento utilizzando il grafico in tempo reale che trovi nella nostra guida su compare API3.

Come acquistare API3?

Utilizzando le pratiche piattaforme di trading online e gli exchange di ultima generazione, puoi comprare API3 in modo fisico, oppure negoziare sulla criptovaluta tramite strumenti derivati (CFD).

Dove comprare API3?

All’interno della nostra guida completa ed aggiornata trovi un elenco con i migliori exchange al mondo che permettono di comprare API3 in modo rapido, autonomo e professionale.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *