Comprare le azioni Pirelli oggi conviene? La loro crescita sarà costante? Sono le domande che forse ti sarai posto in questo ultimo anno, iniziato a gennaio con una lenta salita di questo titolo, ma costante. Infatti, la percentuale di incremento ha suscitato l’interesse dei trader e, inoltre, la quotazione sta raggiungendo valori storici, che possono indicare ottime prospettive future.
Per alcuni analisti non vi sono dubbi: definiscono le azioni Pirelli un titolo da buy, ovvero da comprare. A loro favore, la società ha dimostrato di essere solida chiudendo il 2021 con un bilancio in crescita pari al 41% rispetto all’anno precedente. Un fattore che ha sottolineato come l’incremento delle azioni Pirelli sia una realtà concreta. Come tutti gli investimenti, è sempre presente un rischio.
Per questo, valutare l’andamento del titolo e il momento più adatto per entrare diventa essenziale. Come fare? Di seguito andremo a esaminare tutte le caratteristiche di questa società, dalla sua quotazione in borsa ai dividendi, dal business core alle previsioni per il futuro.
Azioni Pirelli oggi: società

La creazione della società Pirelli è legata all’idea di un ingegnere, Giovanni Battista Pirelli. Nel 1872 sperimentò l’utilizzo della gomma di caucciù per la creazione di una serie di prodotti. In particolare, la sua innovazione fu quello di applicare un processo, chiamato vulcanizzazione, attraverso il quale la gomma acquista morbidezza, elasticità ed elevata resistenza.
L’espansione dell’azienda si deve agli inizi del nuovo secolo. Infatti, con l’invenzione dello pneumatico per le biciclette, la Pirelli divenne una delle prime società a realizzare questo prodotto. Il passo successivo, con la diffusione dei veicoli a motore, fu quello di trasformare la società nella principale produttrice di pneumatici per automobili, moto e ovviamente biciclette.
Nel 1922 fu tra le prime aziende a venire quotata nella Borsa italiana, grazie alla qualità dei prodotti, all’innovazione e a una gestione attenta da parte della governance, l’attività di Pirelli si allargò a diversi settori, rendendola una multinazionale.
Negli anni, la volontà di modernizzarsi e di evolversi al passo con le necessità del mercato ha portato la dirigenza a effettuare una serie di scelte, eliminando alcuni compartimenti e focalizzandosi sulla produzione degli pneumatici. Oggi Pirelli è una società che è presente in oltre 160 Paesi e viene considerata tra quelle a più alta capitalizzazione in Italia, con oltre 4 miliardi di valore di azioni e un fatturato che nel 2021 ha superato i 6 miliardi di euro.
Azioni Pirelli in Borsa
Come puoi vedere dalla tabella seguente, in cui sono presenti tutti i dati di questa società, le azioni Pirelli sono quotate al FTSE MIB. Questo indice raggruppa le 40 azioni che hanno ottenuto una capitalizzazione superiore a un miliardo di euro. Se vuoi conoscere quali siano i titoli considerati migliori in Italia e come investire su questo indice, potrai leggere il nostro articolo sul FTSE MIB Oggi.
Di seguito può essere utile soffermarsi su quella che è stata la storia delle azioni Pirelli in borsa.
Società | Pirelli |
Sede | Milano (Italia) |
️Quotazione | FTSE MIB |
Codice ISIN | IT0005278236 |
Ticker | PIRC |
Capitalizzazione | 4,41 miliardi di euro |
Lotto minimo di acquisto | 1 |
Tipologia di negoziazione | continua |
Settore di mercato | Automotive |
Fatturato | 6,81 miliardi |
Dividendi | 0,18€ |
La prima quotazione è avvenuta nel 1922 e fino al 2015 le azioni sono state quotate sulla Borsa Italiana. Nel 2015, dopo l’acquisizione della maggioranza da parte della società Marco Polo Industrial Holding, le azioni ordinarie sono state trasformate in speciali e successivamente revocate da Piazza Affari.
Solo nel 2017, con la nuova acquisizione della maggioranza da parte della società ChemChina, si è avuto il ritorno in borsa con un’OPA e una nuova quotazione.
La struttura societaria di Pirelli oggi, prevede il seguente CDA:
- amministratore delegato: Marco Tronchetti Provera
- presidente: Ning Gaoling.
Il principale azionista della società è la ChemChina con il 45% delle azioni, mentre nel 2020 il 2,43% è stato acquisito dalla società Brembo, una delle principali aziende specializzate nel settore frenante. Inoltre, un 5% è stato acquisito dalla Hixih Rubber Industry Group, mentre la restante parte rimane di proprietà della Pirelli & C.
Azioni Pirelli: grafico in tempo reale
Perché le azioni Pirelli vengono considerate alla pari delle migliori da acquistare nel 2022? Come puoi notare dal grafico sottostante, dopo una fase di contrazione del prezzo, a partire dal 2018, toccando un minimo storico pari a 3,29€, il trend si è invertito.
La crescita delle azioni è stata costante raddoppiando il loro valore nel corso dell’anno. Gli ultimi mesi sono stati ancora positivi, grazie alle notizie riguardanti gli utili e al rafforzamento dei prodotti Pirelli sul mercato.
Qui sotto trovi il grafico in tempo reale delle azioni Pirelli su Borsa Italiana (BIT: PIRC).
Come comprare azioni Pirelli

L’andamento del titolo Pirelli lo rende un asset da osservare, valutando il momento giusto per entrare sul mercato. Quindi, per acquistare le azioni Pirelli, sarà necessario disporre degli strumenti adatti per operare direttamente in borsa.
Ciò è possibile grazie al trading online e all’utilizzo delle piattaforme fornite dai broker. Sono software che ti permettono di disporre di grafici in tempo reale, quotazioni aggiornate e di un sistema per immettere gli ordini senza necessità di rivolgerti a un consulente.
Grazie ad esse potrai essere tu stesso a operare come trader ed investire in piena autonomia il tuo denaro. Oggi sono presenti diversi broker con offerte anche molto vantaggiose. Di seguito abbiano inserito la classifica delle migliori piattaforme di trading disponibili.
Azioni Pirelli: core business

Come hai notato sulla storia della società Pirelli & C, negli anni le scelte commerciali si sono adattate al fine di ottenere un maggiore rendimento e limitare i comparti poco produttivi.
Infatti, negli anni passati le attività di Pirelli erano molto diversificati. Ecco quali i comparti in cui si divideva:
- abbigliamento maschile e femminile;
- settore energetico;
- sostenibilità ambientale;
- produzione di materassi;
- pneumatici;
- cavi telegrafici sottomarini.
Gran parte di questi settori sono stati venduti al fine di ridurre eventuali perdite, focalizzando l’attività sul core business, ovvero sul comparto originario e principale: i pneumatici. Come vedrai nella sezione riguardo i competitor, il mercato in questo settore prevede un’elevata concorrenza. Però, la specializzazione di Pirelli nella realizzazione delle gomme ha permesso lo sviluppo di prodotti sempre più competitivi, aprendo le porte a nuove realtà, come quella degli pneumatici negli sport automobilistici.
In particolare, si deve ricordare che la marca Pirelli è il fornitore principale di pneumatici della Formula 1. Tutti fattori che negli ultimi anni hanno reso l’azienda solida, permettendo di colmare parte dei debiti dovuti alle diverse acquisizioni, ai cambiamenti societari e a ridurre le uscite nei periodi più difficili.
Azioni Pirelli: dividendo
Cosa sono i dividendi? Consistono nella distribuzione degli utili che viene effettuata da parte di una società in base trimestrale, semestrale o annuale. Ciò significa che alcune imprese decidono, in base ai rendimenti e ai bilanci, di suddividere il denaro ottenuto, sottraendo le spese di gestione, in parte per nuove operazioni finanziarie e in parte agli azionisti.
Una politica utile per mantenere una crescita dei prezzi costante, dato che un azionista tenderà a mantenere nel portafoglio le azioni Pirelli, evitando così improvvisi cambi del trend. Inoltre, otterrai un rendimento certo, in base al numero di azioni che hai in possesso. Vediamo qual è lo storico dei dividendi Pirelli.
Anno fiscale | Dividendo pagato |
2021 | 0,18% |
2020 | 0,08€ |
2019 | Cancellati per il Covid-19 |
2018 | 0,17% |
Azioni Pirelli: Previsioni 2022-2023

Come abbiamo sottolineato all’inizio del nostro articolo, sono diverse le opinioni di analisti e investitori che indicano le azioni Pirelli come un titolo da buy. Una certezza che si collega alle previsioni per il 2022 e il 2023.
In particolare, a rafforzare l’idea di una crescita costante è l’andamento delle azioni che stanno recuperando la quotazione precedente i cambiamenti degli asset societari e all’uscita dalla Borsa Italiana.
Inoltre, le notizie sugli utili del 2021, con un incremento del 41%, hanno rafforzato il sentiment di un’azienda solida. Tutti fattori che possono essere utili per rafforzare il trend positivo di quest’ultimo anno.
È il momento di acquistare le azioni Pirelli? Per rispondere a questa domanda, devi considerare due fattori:
- il target price;
- i competitor.
Target price
Gli ultimi bilanci hanno portato le principali società di rating e le banche d’affari a modificare la loro stima prudenziale di una crescita delle Azioni Pirelli che precedentemente era stata posta a quota 5,6€. Ecco quali sono le prossime previsioni con i target price prudenziali e ottimisti.
Società | Giudizio | Target price ️ |
Jp Morgan | Overweight ⬆️ | 7,5€ |
Deutsche Bank | Buy | 6€ |
Mediobanca | Buy | 7,5€ |
HSBC | Buy | 6,3€ |
Equita Sim | Buy | 6,5€ |
Goldman Sachs | Neutral ↔️ | 5,6€ |
Competitor di Pirelli
Altro aspetto da considerare è il comparto in cui si colloca il settore di core business del Gruppo Pirelli: la produzione di pneumatici. Infatti, con la pandemia e la riduzione della vendita delle auto, si è avuto un momento di incertezza che però sembra essere stato ormai superato.
Le concorrenti di Pirelli sono uscite indenni dalla crisi collegata all’emergenza sanitaria, continuando a essere un fattore che può portare a un certo rischio nel segmento del mercato di questa azienda. Di seguito riportiamo la classifica con i principali produttori di pneumatici. Pirelli si colloca al 7° posto.
Azienda | Anno 2021 fatturato in mln di euro |
1. Continental | 37.722 |
2. Bridgestone | 23673 |
3. Michelin | 20.469 |
4. Good Year | 10.040 |
5. Sumitomo | 6.251 |
6. Hankook | 4.830 |
7. Pirelli | 4.302 |
8. Yokohama | 4.511 |
Comprare Azioni Pirelli: conviene?
Le azioni Pirelli si dimostrano un titolo interessante. A vantaggio di un eventuale acquisto puoi considerare gli utili netti del 2021 risultati superiori alle previsioni e che dimostrano come la società è forte e ben posizionata sul mercato.
Inoltre, puoi valutare la presenza di dividendi che rispetto agli anni precedenti sono nettamente aumentati, proprio per la maggiore redditività delle attività di impresa.
A questo si aggiunge che la strategia di business model, focalizzata al 100% sulla produzione di pneumatici, sembra aver garantito una certa continuità di cassa, limitando eventuali comparti in perdita.
Il settore della produzione di pneumatici, come hai visto dalla classifica dei maggiori produttori, prevede un’elevata concorrenza, ma Pirelli si attesta tra le principali aziende, grazie a prodotti di qualità e alla continua innovazione tecnologica.
Quindi, se vuoi investire in queste azioni, sarà utile disporre di una piattaforma valida, affidabile e che ti permetta di operare con diverse strategie: dal trading DMA ai CFD fino agli ETF sulle azioni Pirelli.
Azioni Pirelli: domande frequenti
Potrai comparare le azioni Pirelli direttamente sulla Borsa Italiana, utilizzando una delle migliori piattaforme di trading.
Le azioni Pirelli sono quotate nel FTSE MIB, in cui sono presenti i 40 titoli con una capitalizzazione superiore al miliardo di euro.
Il sentiment sulle azioni Pirelli da parte di analisti e degli investitori è positivo con un possibile target price a 7,5€.